STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] sospettò lo scalco di Alessandro de’ Medici, GiovanniAndrea da Sansepolcro. Strozzi andò personalmente a interrogarlo e senza un mandato ufficiale e fu accolto a Roma da papa Paolo IV nel febbraio 1556, grazie alla mediazione del cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da GiovanniAndrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] Adriano.
Nel 1605 era a Roma per il conclave di Paolo V, dove si distinse nel partito spagnolo, come ricorda G. Doria. Lettere al St. Principe (1623-1629) e Lettere al nipote GiovanniAndrea II; Arch. segr. Vaticano, Lettere di cardinali, 5, ff. 52, ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] de Zuñiga, conte di Miranda e a quello di GiovanniAndrea Doria, ammiraglio del Regno, gli procurarono, nel luglio 1593 suo figlio Pietrantonio ottenne il vescovato di Troia. Inoltre Paolo V e il cardinale Scipione Borghese raccomandarono la sua ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] dalla metà del XV secolo.
Tenendo a mente il Bernini di S. Andrea al Quirinale, il G. modificò l'accesso alla chiesa, ponendolo sul e quelli per la cappella di S. Domenico in Ss. Giovanni e Paolo. Per quanto attiene all'architettura civile, il G. fu ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] progettato da Antonio Gaspari per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia. Sempre stando a Temanza (Zibaldon, 1738, una casa di proprietà di Marco Musalo (forse il fratello di Andrea), Scalfarotto si trasferì a S. Maria Formosa, dove abitò con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] suggerì la trasformazione del convento di monache di S. Paolo a Ratisbona in un collegio della Compagnia di Gesù. J. Rainer, Wien 1973; 2, Nuntiatur des G. M. und des GiovanniAndrea Caligari 1582-1587, a cura di J. Rainer, ibid. 1981; Die ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] di Girolamo Scotto, Giovanni Varisco, Damiano Zenaro, i fratelli Girolamo, Giovanni e Andrea Zenaro e gli eredi il 6 marzo 1602 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba di famiglia.
Gli annali del Camerini gli attribuiscono 373 ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] che qualche anno più tardi (1477) la figlia di Johann e Paola, Gerolama, andò in sposa – com’era d’uso – a . Monfasani, The first call for press censorship: Niccolò Perotti, GiovanniAndrea Bussi, Antonio Moreto, and the editing of Pliny’s natural ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] 1794, per la somma di 9300 lire (Pagnoni).
Con il nipote GiovanniAndrea, figlio di Bortolo, eseguì tra il 1808 e il 1810 l una figlia, Petronilla, nata nel 1792 e andata in moglie a Paolo Isella da Morcote. Morì a Desenzano al Serio nel 1840.
Pagnoni ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] intensificò la presenza. Committente dello spettacolo fu il genovese Paolo Spinola Doria, marchese de los Balbases, ambasciatore di compose due «drami musicali» su versi del fiorentino GiovanniAndrea Moniglia: Il pazzo per forza (26 agosto 1687), ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...