PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] sistemati ai lati dell’altare dei Ss. Pietro e Paolo nella cappella di S. Giovanni Battista in cattedrale (Parma Armani - Pesenti - López saldò il prezzo di certi marmi comprati da GiovanniAndrea Pelliccia da Bedizzano; il 25 giugno del 1562 ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, GiovanniAndrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] , il S. Sebastiano curato da Irene (Bologna, S. Giovanni Battista dei Celestini), la Nascita del Battista (Bologna, sacrestia per la cappella di proprietà della famiglia Spada in S. Paolo Maggiore a Bologna, raffiguranti il Cristo nell'orto e Salita ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, GiovanniAndrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] da questo avvenimento sul papa, Galeazzo Maria cercò di indurre Paolo II alla pace inviandogli il 3 ottobre una lettera a redigeva il mandato per il C., che, con Giovanni Borromeo e Giovan Paolo Rizio, doveva ottenere la benedizione del papa per la ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] eseguite nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo e nell’ospedale dei Ss. Pietro e Paolo – alcuni attribuiscono al M. al latino classico di Cicerone o di Celso, preferito invece da Andrea Vesalio nel De humani corporis fabrica, Basileae 1543.
Noto per la ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] p. 516). Nel 1649 cantò, ancora al Ss. Giovanni e Paolo, nell’Argiope di Giovan Battista Fusconi, musica di Alessandro inaugurò le recite dell’Eupatra, dramma postumo di Giovanni Faustini, musica di Pietro Andrea Ziani, nel teatro di S. Aponal. Dal ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] del secolo attivo alla corte fiorentina e segretario di Paolo Giordano Orsini, terzo duca di Bracciano.
Il giovane I suoi drammi furono cantati, in alternanza con quelli di GiovanniAndrea Moniglia, nel teatro della villa medicea di Pratolino tra il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] a Venezia presso la sede conventuale di Ss. Giovanni e Paolo, dove viene "licentiatus in sacra pagina" il , Nicolò Menghi (6), c. 18 (104); ibid. (7), c. 78; Ibid., Andrea Menghi (157), c. 79; Antichi regimi, Comune, Pergamene, cass. 6, Conv. S. ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] la Scuola del Nome di Dio, avente sede in Ss. Giovanni e Paolo, affidò all'I. il progetto per il nuovo altare della , Ravenna 2001, pp. 104 s. (con bibl.); P. Rossi, Andrea Dall'Aquila e Mattia Carneri a Venezia, in Scultura in Trentino. Il Seicento ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] " F. S - Apreya e A. Clarelli - Il 30 nov. 1639 ottenne il dottorato e cominciò a frequentare, assieme al D'Andrea, lo studio di GiovanniAndrea Di Paolo, "uomo eruditissimo" e maestro della "vera maniera d'intendere le leggi per i loro principj" (D ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] F. Caletti (detto Cavalli) e al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo opere come L'incoronazione di Poppea di C. Monteverdi.
La pubblicazione Pasetti. Il contributo del L. è condiviso con Andrea Mattioli, musicista solitamente attivo a Ferrara, spesso in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...