DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] dall'Oriente dello zio Urbano e di Andrea Gritti, il quale gli affidò l D. preferi ritirarsi a Belluno, sebbene Paolo III gli avesse offerto la carica di ripubblicato insieme con il Tractatus de sphaera di Giovanni di Sacrobosco (Lugduni 1537, pp. 163 ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] (Trattato utile del rev. frate Andrea da Volterra sopra la disputa della potesse predicare e leggere s. Paolo per un altro anno. Nella s., 558 s., 564 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] volta nel settembre-ottobre del 1484 in luogo di Giovanni Arnolfini assente e, successivamente, per lo stesso bimestre, , L'arte di Matteo Civitali, Lucca 1936, pp. 39, 40; S. Paoli-Puccetti, Di messer D. B. da Gallicano (1417-1506), Pescia 1936; E ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] 1663 al 1669 vive nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1674 al 1678 in quella trasferiti in S. Francesco di Paola poiché questa chiesa ha assolto 1982, p. 100; E. Schleier, Disegni di Giovanni Lanfranco, Firenze 1983, p. 211; G. Borrelli, ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] dovuto alla Chiesa romana e non alla regina Giovanna I, nel frattempo scomunicata e deposta per l di Favignana e intimarono ad Andrea Chiaramonte, conte di Modica e s.; A. Salinas, Di un preteso fra Paolo abbate di S. M. di Altofonte e arcivescovo ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] . Realizzato in tutta fretta da Giannicola di Paolo o da Ludovico d'Angelo Mattioli, pittori affidata a un nuovo confessore, frate Andrea da Perugia: un buon uomo assolutamente dei legati pontifici: prima Giovanni Borgia, quindi Raimondo Perauld ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] il matrimonio; il secondo, il conte bresciano Andrea Martinengo, era stato assassinato anche egli subito dopo cuore. Ma egli ebbe altre e numerose fonti: s. Paolo, s. Agostino, s. Giovanni Cristostomo, s. Gregorio Magno, s. Ambrogio e, più vicini ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] si trasferì a Roma a studiare teologia nel collegio di S. Andrea della Valle. Partecipò così, il 12 apr. 1671, ai festeggiamenti quindi solo il 29 sett. 1803; la canonizzazione, da parte di GiovanniPaolo II, è del 12 ott. 1986. Dal 1971 le spoglie, ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] avere maestri come Andrea Cesalpino e Andrea Bacci, che certamente Napoli compiuto nel 1608 per conto di Paolo V con il fine ufficiale di raccogliere ), 3, pp. 403 ss.; Id., Alcune lettere inedite di Giovanni Pona, ibid., pp. 411-425; G. Gabrieli, T. ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] Durante gli anni del pontificato di Paolo IV la sua carriera subì una informare Roma dell'incontro tra Francesco.I e Giovanni d'Austria che doveva suggellare la totale origine nella legge del garibetto con cui Andrea Doria nel 1547, dopo la congiura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...