SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] vulgo pari voci dicuntur dedicata a Giovanni Agustino de Santis, canonico e vicario di voci, libro primo stampati a Venezia da Angelo Gardano e dedicati al duca d’Atri, al granduca di Toscana Francesco de' Medici e alla sua consorte Bianca Cappello ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] di cui il principe Ferdinando de' Medici era i signore e protettore. della Ciaia di Siena; Giovanni Luillier di Roma; Giovanni Batt. Bononcini, Pietro in scena nel carnevale del 1740 al teatro S. Angelo, si chiuse il ciclo produttivo dell'A., che ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] , con l’appressarsi delle truppe mercenarie guidate dal cardinale Giovannide’ Medici alle porte di Firenze, Salviati stese il suo primo sacco di Roma. Salviati, imprigionato in Castel Sant’Angelo, visse in condizioni umilianti fino alla fuga con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] concorso per la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini (1518), di cui che provenga da ponte Sant’Angelo e dunque dal Vaticano.
Seguendo nel 1574 passano alle collezioni del granduca Ferdinando de’ Medici. L’elezione al soglio pontificio con il nome ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] pubblicato il lessico greco-latino del dotto carmelitano Giovanni Crestoni.
Dalla prefazione dell'Etymologicum veniamo a conoscere cardinale Giulio de' Medici e preceduto da tre epigrammi, il primo di Giano Lascaris, il secondo di Angelo Poliziano, il ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, GiovanniAngelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] donazione del premio per la medicina, la Fondazione Giovanni Di Guglielmo, allo scopo di conferire premi per Pagine di storia d. med., IX (1965), 2, pp. 5159; A. De Marsico, G. D., in Federazione medica, XXIII (1970), 3, pp. 48-56; M. Crespi, G. D ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] più lussuoso della città, il S. Giovanni Grisostomo, Giunia nell’Orazio di Giuseppe Felice Tosi e Angelica nel Carlo il grande di Domenico Gabrielli. Fu quella la stagione del primo viaggio di Ferdinando de’ Medici, che grazie a Vincenzo Grimani, uno ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] (un terzo figlio si chiamava GiovanniAngelo), e un Lorenzo soprano vi donato alla moglie), «undici libri de intavolatura» (ossia musiche spartite col ignoto donatore cui allude Galilei, forse Bernardetto Medici, e in tal caso la qualifica di ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] Firenze, dove con i fratelli Giovanni Francesco e Antonio fu allievo lui firmate e datate: un Tobiolo e l'angelo all'Eufrate (siglata) e un Cristo e la che era allestito per ordine di Cosimo II de' Medici nel carnevale di quell'anno in onore del duca ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] per aiutare Giovanni di Cosimo de’ Medici, divenuto direttore generale nel 1455 alla morte di Giovannide’ Benci. dei più celebri umanisti del suo tempo – quali Marsilio Ficino, Angelo Ambrogini, detto il Poliziano, e Bartolomeo della Fonte (Fonzio) ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...