CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 'gioco del calcio'. Piero de' Medici, appassionato cultore di questa ne studiano modifiche.
L'arbitraggio
di Angelo Pesciaroli
La figura dell'arbitro è tramite di uno studente d'ingegneria, Giovanni Gaudioso, promise allo juventino Allemandi un ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] le figure di Rocco e degli angeli, prefigurando così il voto di , stanno le urne dei due figli di Giovanni, un tempo anch'esse coronate dalle effigi al rapporto di Marco con il cardinal Leopoldo de' Medici, "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] al deputato: parlarono Cesare Beretta, medico di Dolo, il sindaco di Firenze nel 1869 da AngeloDe Gubernatis, un interessante riguardante in particolare i temi economici si rimanda a Giovanni L. Fontana, Patria veneta e stato italiano dopo l ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Sanudo ne ha preso nota; ed è "dottor" quel Giovanni Basadonna che "in renga" risulta noioso) (6), ma di cui s'innamora Lorenzino de' Medici - Erizzo esclude le " Venezia, in AA.VV., Il gran secolo di Angelico Aprosio, Sanremo 1981, pp. 45-65.
38 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Giovan Battista Andreini e i Confidenti, protetti da don Giovannide' Medici e diretti da Flaminio Scala (30).
Mentre l questi
Le virtudi e le grazie unite seerni.
Qual maggior di quest'angeli diresti?
Od il mio Gabrielli, o li superni?
Taccio: noi ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Giovan Battista Andreini e i Confidenti, protetti da don Giovannide’ Medici e diretti da Flaminio Scala (30).
Mentre l’ questi
Le virtudi e le grazie unite seerni.
Qual maggior di quest’angeli diresti?
Od il mio Gabrielli, o li superni?
Taccio: noi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Altemps (Mark Sittich von Hohenemps) e dal nipote GiovanniAngelo, soprattutto mediante acquisti da raccolte minori (Ceo- li nelle seguenti residenze:
Palazzo Madama. - Costruito da Giovannide' Medici, futuro Leone X, ospita una c. di sculture ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Gonzaga, marito di Isabella d’Este, un disegno della villa di Angelo del Tovaglia. Quasi certamente la meta successiva è Roma (difficile dire messo in rapporto con la tomba di Piero e Giovannide’ Medici in San Lorenzo, terminata nel 1472, fino alle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sospese in aria, numerose figure angeliche (interpretate da bambini in carne e ricordata poi l'attività di un tal Giovanni di Francesco, maestro di bombarde, al uno dei membri di quella famiglia, Giuliano de' Medici, fratello di papa Leone X. In ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] e l'elevazione al sacro collegio di Giovannide' Medici, siglarono una nuova intesa tra il papato Vicenza in the Early Renaissance State, Baltimore 1988, pp. 153-156.
106. Angelo Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...