CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] mandato nel 1493 da Roma a Piero de' Medici (Cian, Per B. Bembo, p. di Tommaso d'Aquino e Giovanni Scoto (ossia la "theologia , Firenze 1695, p. 339; W. P. Greswell, Memoirs of Angel Politianus, London 1805, pp. 118 s.; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] segnato dall'incontro con il principe Leopoldo de' Medici, il quale, colpito dal suo talento Parigi da Giovanni Domenico Cassini e ad Avignone da Giovanni Carlo Galletti col nome del figlio Angelo, le Conclusioni intorno a' momenti de' gravi sopra i ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] Cibo, figlia di Maddalena di Lorenzo de’ Medici e quindi nipote di Leone X, che governava la città fortificata di Camerino, vicina al confine dello Stato pontificio con il ducato di Urbino. La morte del marito, Giovanni Maria da Varano, ucciso dalla ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] ducali tra Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici, avendo Girolamo, architetto farnesiano, poco dopo per la chiesa dell’Angelo Custode di Ascoli Piceno, degli dei progetti per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Scartato dal papa il progetto ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] aveva dato prova, inviando tra il '68 e il '69 a Giovanni di Niccolò Cavalcanti, l'amico di Ficino, ma anche per esortazione di fatta allestire da Lorenzo de' Medici per Federico d'Aragona nel 1477. Il Poliziano (Angelo Ambrogini), che della raccolta ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] ogni anno con messa e vespro nella chiesa di S. Giovanni in Monte, egli fu incaricato di comporre la sinfonia de’ Medici, granduca di Toscana (Lora, 2011, p. VII, e 2012).
Morì a Bologna l’8 febbraio 1709 e «sepolto fu alla sua Compagnia dell’Angelo ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] procurarono larga fama: padre Angelo Finardi anagrammò la forma latina Giovanni Evangelista Miccinesi le ultime volontà riguardo la destinazione pubblica della sua eccezionale biblioteca. Come auspicato anche da Cosimo III e da Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] dalla duchessa Margherita de’ Medici Farnese e realizzata in collaborazione con Angelo Michele Colonna (Ghidiglia 1976-1977; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture di San Giovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, p. 79; N. Artioli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] dei festeggiamenti per il matrimonio di Maria de’Medici con Enrico IV di Francia, viene fine del Cinquecento prima in casa del conte Giovannide’ Bardi (dal 1579 al 1592 ca.), quindi Rossi a Marco Marazzoli a Michel Angelo Rossi.
Al fine di ottenere il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] de’ Medici, Allegoria sulla vita umana, alcuni dei quali furono acquistati dal banchiere svizzero italianizzato Giovanni come ricordava Villari nel suo Diario: «Byron o gli amori degli angeli fanno la sua lettura prediletta» (Lettere, 2002, p. XXIX). ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...