COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] angelo a sinistra nel Trionfo della Morte.
Tali tempere concludono la prima parte del progetto decorativo di Giovanni ff. 195r s.; Ibid., ms. Gozzadini 322, Malvezzi De Medici, S. Calindri, Manoscritti inediti per la continuaz. del dizionario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] di voti in Concistoro, gli furono preferiti prima Alessandro de’ Medici (Leone XI) e poi Camillo Borghese (Paolo V). Si Calenzio e di una prima raccolta di studi (1911), Angelo Roncalli (poi Giovanni XXIII) tenne a Bergamo una conferenza in cui esaltò ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] là a fare la sepoltura di San Giovanni Battista" e che, avendo fatto "benissimo del suo nuovo appartamento in Castel Sant'Angelo. Nell'agosto 1546 fu pagato scudi vari personaggi (da Paolo IV a Cosimo de' Medici, dal cardinal Farnese, al suo amico G. ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] quale - stando ad una testimonianza di Giovanni d'Andrea ripresa da Domenico da San n. 16 insieme con Baldo, Angelo e Guglielmo Durante. II Savigny, inoltre Simier, Vita clarissimi philosophi et medici excellentissimi Conradi Gesneri Tigurini,Tiguri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] di Euripide di Alessandro Pazzi de’Medici (1525) è un primo sintomo celebrazione della cultura umanistica, Angelo Poliziano inaugura il genere occasione della nascita dell’erede al trono del Portogallo Giovanni III. Come nel caso delle prime opere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] con l’inutile tentativo del vescovo Giovanni Corti di salvare i condannati – ricerca scientifica e delle professioni (medici, giuristi, tecnici ecc.).
Tra come la parola terribilmente sublime dell’angelo della vendetta» (La breccia di Porta ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] compatibile con la carriera del figlio Giovanni, pisano d’origine e suo valido di un sermone sugli angeli recitato a Pisa da sculpture by N. P. in the «Studiolo» of Cosimo I de’ Medici, in The Burlington Magazine, CXIII (1973), pp. 599-600 (rist ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] e nella cappella Falconieri a S. Giovanni dei Fiorentini, sappiamo che anteriormente al affreschi della cupola raffiguranti Angeli musicanti e l'altare 126, 274;G. Chiarini De Anna, Leopoldo de' Medici e la sua raccolta di disegni nel "Carteggio d' ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] al libero articolarsi di angeli e santi nello spazio delle cupole affrescate da Giovanni Lanfranco nel suo operoso nota 26), e affrescare nel 1697 l’Entrata di Alessandro de’ Medici a Firenze nel soffitto di una sala del disastrato e a lungo ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] 24 maggio 1426, cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, ma la nomina fu resa ). Con l'aiuto di Cosimo de' Medici riuscì anche ad eliminare gli ostacoli finanziari presso Nis (Nissa), nella quale Giovanni Hunyadi rimase vincitore. In seguito ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...