DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] il 1574 il D. costruì la porta S. Giovanni, accesso a Roma dal nuovo tracciato della via incarico del card. Alessandro de' Medici, divenuto dopo la morte di 3-17; C. Bernardi Salvetti, S. Maria degli Angeli alle Terme e Antonio Lo Duca, Roma 1965; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] feudo di Sassello; Giov. Angelo Chiavari contro i governatori del i soci della compagnia troviamo il figlio Giovanni Tommaso). Nonostante i contrasti continuò a inviato il primo volume a Ferdinando de' Medici (cui pure dedicherà il Conatus del ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] stucchi che abbellivano due ambienti di palazzo Medici a Firenze, cui Giovanni attese anteriormente al 7 aprile 1522, come il capitolo del duomo di Cividale (1539-42), raffiguranti l’Angelo annunciante e la Vergine annunciata, di cui resta il ricordo ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] officiale di Giuseppe Zurlo al cavaliere Giovanni Acton ministro di sua maestà siciliana 1804. Al suo posto fu nominato Luigi de’ Medici.
Graziato nell’agosto del 1804, e dotato di una stesso anno nella tipografia di Angelo Trani, ancora più ampio di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] Roma (6 maggio 1527). Da Castel Sant’Angelo, dove era rinchiuso insieme col pontefice, l’influente cardo Ippolito de' Medici, inviato a Ratisbona presso Lisboa 1980, p. 764 n. 1; Corrispondenza Giovanni Della Casa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] avrebbe modellato due angeli in stucco a sostegno dell’iscrizione dedicatoria sull’arco trionfale di S. Giovanni in Laterano, des Barock in der Toskana. Studien zur Kunst unter den letzten Medici, München 1976, pp. 81-87; M. Heimbürger Ravalli, ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] con la trascrizione di opere di Aristotele e di Giovanni Italo in un unico codice, il palinsesto membranaceo tra la produzione della Scuola medica salernitana del XII sec. e in greco di Federico II a Michele II Angelo despota d'Epiro: "[…] i Greci, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] a scorgere davanti a sé l’angelo che Dio gli ha inviato per sbarrargli , poi in latino per mano di Giovanni Ispano e Domenico Gundisalvi; nella versione latina Egitto, dove esercita la professione di medico e scrive opere giuridiche e religiose. ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] cardinale Giulio de’ Medici e di Sadoleto), ha -11, pp. 592 s.; F. Ubaldini, Vita di Mons. Angelo Colocci, a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969, nella polemica fra il cardinal S. e Giovanni Calvino alla luce del movimento ecumenico dei ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] la prefettura di Castel S. Angelo (marzo 1592), mentre all' , quali E. Valenti, i fratelli Girolamo e Giovanni Battista Agucchi, nipoti e collaboratori di F. Sega nozze tra Enrico IV e Maria de' Medici in nome del papa, e, contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...