TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] città, il S. Giovanni Grisostomo, Giunia nell’Orazio di Giuseppe Felice Tosi e Angelica nel Carlo il grande 240 s.). Il 1º ottobre 1698 il cardinal Francesco Maria de’ Medici riferiva invece al viceré Medinaceli che a Pratolino «tra gl’altri è ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] Firenze, dove con i fratelli Giovanni Francesco e Antonio fu allievo lui firmate e datate: un Tobiolo e l'angelo all'Eufrate (siglata) e un Cristo e la che era allestito per ordine di Cosimo II de' Medici nel carnevale di quell'anno in onore del duca ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] Firenze per aiutare Giovanni di Cosimo de’ Medici, divenuto direttore generale nel 1455 alla morte di Giovanni de’ Benci più celebri umanisti del suo tempo – quali Marsilio Ficino, Angelo Ambrogini, detto il Poliziano, e Bartolomeo della Fonte (Fonzio ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] del cardinale Francesco), nipote di Angelo Condulmer e Beriola Correr (sorella di Angelo, papa Gregorio XII, 1406-15 Marco Barbo, Giovanni Michiel e Giovanni Battista Zeno, incaricati ), la repubblica marciana sostenne i Medici contro il papa; il neo- ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] , 2003, p. 103 nota 123). Fu in rapporto con Angelo Poliziano, con Michele Del Giogante, e il segretario e notaio Piero di Cosimo de’ Medici, Firenze 1888; V. Rossi, L’indole e gli studi di Giovanni di Cosimo dei Medici. Notizie e documenti, in ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] 1780). Risolse, insieme a Giovanni Tranfo, la spinosa questione ereditaria a pro de’ fratelli di Medici e Savarese e insieme ad Aveva sposato Carlotta Gareani, dalla quale ebbe due figli, Angelica ed Eugenio. Quest’ultimo, che seguì le orme paterne ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] protezione – e soldi – a Lorenzo de Medici (1472 e 1475) e il rinnovo del meno di un anno a Firenze su invito di Angelo Poliziano. Alla fine dell’anno si trasferì a del cugino di Alessandro VI, il cardinale Giovanni Borgia senior, con cui stette fino a ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] anche in relazione con Angelo Dalmistro, Giuseppe Bianchetti, Lorenzo lingua fatte sopra le ultime poesie di Lorenzo de’ Medici […]. Lettera a Giovan Jacopo Trivulzio (in Giornale sulle Cesare Saluzzo, Silvio Pellico, Giovanni Prati. Nel 1834 fu ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] a Cosimo il Vecchio de' Medici il primato in Firenze. Ma quattro condottieri a Firenze, e precisamente Angelo Pieri, con una condotta di 300 'Arno e procede oltre Rosignano e Cecina; a Giovanni da Lignano, fuoruscito bolognese, scrive: "Io andrò ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] mettere agli arresti in Castel Sant’Angelo il cardinale Guido Ascanio Sforza. per lettera il granduca Cosimo I de’ Medici. Si distinse, in particolare, nel settembre a Sforza e a Ricci, anche Giovanni Francesco Commendone e Marcantonio Bobba) e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...