Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] 'autarchia: con la Sacher film, fondata insieme ad Angelo Barbagallo, ha finanziato alcune opere prime di giovani registi stesso, lungo tre capitoli (In vespa per Roma, Isole, Medici), a vario titolo emblematici, fra cui spicca la cronaca, filmata ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] a Cosimo il Vecchio de' Medici il primato in Firenze. Ma quattro condottieri a Firenze, e precisamente Angelo Pieri, con una condotta di 300 'Arno e procede oltre Rosignano e Cecina; a Giovanni da Lignano, fuoruscito bolognese, scrive: "Io andrò ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] 1482, durante il dogato di Giovanni Mocenigo; mentre reggeva la podesteria padovana fallimento dell'appoggio concesso a Piero de' Medici nei suoi tentativi per rientrare a Firenze, , e specialmente del nunzio Angelo Leonini (un temperamento anch'esso ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] figlie e un figlio, Neri, pittore.
Iscritto all'Arte dei medici e speziali nel 1424, B. doveva essere attivo e indipendente spirituali dei senesi Giovanni di Paolo e Sano di Pietro ed avere qualche lieve assonanza con il primo Beato Angelico. In un ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] Muco, oggi Corte d'assise - celebranti le Glorie di casa Medici, fatti dipingere intorno all'anno 1622-23 ai pittori più in brevissimo del Baldinucci e quello dello Zani; solamente Giovanni di Angelo Rosi resistette più a lungo. Furono fratelli del ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] medicina e filosofia, e di Angelo Tancredi Lucano nonché da un' , colpito, riferì le sue impressioni a Lorenzo de' Medici in una lettera del 20 giugno 1491 ("è cosa sedici anni (oggi perduto), opera di Giovanni Bellini. Da esso deriva il ritratto ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] Rovida all'ospedal Maggiore di Milano nell'anno 1873, in Gazzetta medica ialiana, s. 7, 1874, vol. 34, t. I, 1881 in collaborazione con Giovanni Albertini (Gazzetta degli ).
Nel 1891 Panzeri produsse, con Angelo De Vincenti, una relazione al Consiglio ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] l'Annunciazione, firmato: "Giovanni Biliverti Fiorentino fecit 1611" del granduca: il cardinale Gian Carlo de' Medici e don Roberto. Per il primo avrebbe Pitti), il B. oppone il suo capolavoro: L'Angelo rifiuta i doni del vecchio Tobia e del suo ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] il posto di primo medico presso l’ospedale di S. Giovanni in Laterano, già ricoperto da Giovanni Battista Scaramucci. Dopo sepolto, venne sottoposto ad autopsia dal chirurgo Felice Angelo Paganelli dell’ospedale della Consolazione, che rilevò le ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] -1453), con Giacchetto Finari, l'Angelo di Castel Sant'Angelo a Roma.
Una lettera dell'8 bottega in casa di Cosimo de' .Medici, "singulare pictore ed anco maestro di autore del tabernacolo sia l'abruzzese Giovanni di Biasuccio.
Il Valentiner pensò ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...