BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] e del "divino precettore monsieur Giovanni Fabbro parigino" (forse Jean attese, al fine di poter incontrare i medici più insigni; s'era anche spinto sino 1594, n. VI). Utilizzando i diari di Angelo Massarelli e varie fonti, compilò una raccolta di ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] Nel settembre scomunicò a Verona tre medici accusati di eresia e nell' successive il cardinale Giovanni si trattenne prevalentemente II, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia, XII, Roma 1901, pp. ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] .; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; W. Suida, Three newly Mantova 2003, p. 234; A. Nesi, Pierantonio Palmerini, Sant’Angelo in Vado 2004, pp. 118, 127 n. 53; R. Berzaghi ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] l’ambasciatore toscano in carica, Giovanni Niccolini, per un nuovo periodo di Austria Carlo II, e Cosimo de’ Medici. A causa delle notizie su epidemie e il conte Francesco Maria Mamniani di Sant’Angelo, procuratori delle rispettive famiglie (Arch. di ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] e in una lettera del 18 maggio 1675 a Leopoldo de’ Medici lo indica tra «quei pittori che in Venezia hanno grido Antonio (Antonio) e Michel Angelo (Angelo), anch’essi pittori.
Morì a Brescia e fu sepolto in S. Giovanni Evangelista il 21 febbraio ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] lungo coinvolse molti medici e letterati in varie parti d’Europa, da Charles-Marie de La Condamine, ad Angelo Gatti, a ou chimie (III, p. 362, n. 1), il medico e astronomo napoletano Giovanni Alfonso Borelli, nell’articolo Coeur (ibid., p. 495, ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] la notizia che ne dà Giovanni Lami nell’elogio dei Politi e 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV ; F.O. Mencke, Historia vitae et in literas meritorum Angeli Politiani, Lipsiae 1736, p. 593; G. Lami, Elogio ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] , il G. risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali (Frey). In un documento e la figura dell'angelo (Art in the making dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, p. 339; C. Gamba, Giovanni dal Ponte, in Rassegna d'arte, IV (1904), pp. 178 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] dipinto di F. Ficherelli e realizzando i primi lavori autonomi: un Angelo custode, per la locale Compagnia del Corpus Domini, e una da F.S. Baldinucci (ibid., p. 46): Giovanni Sebastiano, medico della corte medicea; Giuseppe, morto nel 1723, seguì ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] la ricerca era coltivata da medici (Gianfrancesco Cigna), nobili e militari (Giuseppe Angelo Monesiglio, conte di Saluzzo, che gli consentì di entrare in relazione epistolare con Giovanni Fabbroni, dal 1784 segretario per le corrispondenze dell' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...