MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] Lorenzo una lettera consolatoria in occasione della morte dello zio Giovanni de’ Medici.
Nel 1465 il M. mandò da Firenze una celebre qualità di procuratore di Giovanni Battista Martelli, sottoscrisse insieme con Angelo Ambrogini detto Poliziano e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] S. Lorenzo, 579-590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina Cecilia, S. Pudenziana; icone (Madonne di S. Angelo in Pescheria, S. Maria in via Lata, Ss 1803 ha sede nella cinquecentesca villa Medici; la Scuola francese di Roma, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che ebbe da ‛Abd ar-Raḥmān un medico che curò la sua salute e fu tutta la flotta, sotto i comando di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza navale Méjico, trad. a cura di Amado Alonso y Angel Rosenblat, Buenos Aires 1930; E. F. Tiscornia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Ruysbroeck; in Italia, quella della beata Angela da Foligno e quindi del beato Giovanni Colombini. E in Italia, la letteratura Urbino, serbando nell'animo un rancore contro la casa Medici, che fu poi motivo non ultimo della dubbia lealtà della ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] (fabbri ferrai, legnaiuoli, vasai, medici, indovini, araldi, cantori), ben 1582) e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di Roma nel tracciato di Sisto IV intorno al ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di Paolo III ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e si voltano le cupole (1497-98); S. Giovanni in Monte è ricostruito sul modello di S. le opere di Filippo Antolini e di Angelo Venturoli.
Il più completo esempio di sua sede nella casa Carducci.
Società medico-chirurgica. - Fu fondata nel 1823 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] alla quale tutti convennero vestiti da cacciatori.
I Medici cacciavano il fagiano e la lepre alle Cascine e singole provincie d'Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in Arch. trad. pop., VI ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] stampa con caratteri mobili, dovuta a Giovanni Gutenberg di Magonza.
La diffusione del da Bisticci per Cosimo de' Medici, quando questi volle porre una Masi, Olindo Guerrini, Corrado Ricci, Angelo Solerti, Augusto Righi, Enrico Panzacchi. ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] in Il lavoro delle donne, a cura di Angela Groppi, Bari 1996, pp. 183-206.
64 1793.
115. Vincenzo Bianchi, Medici, farmacisti, malattie, medicine e Inquisitori di Stato, b. 826, lettera di Giovanni Antonio Gazabin e compagni da Trieste del 29 giugno ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] che si occupavano contemporaneamente di mercatura, di medici e chirurghi, delle scuole minori di devozione, 39. Luigi Moretti, Bembo, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 117-119.
40. Angelo Ventura, Boldù, Pietro, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...