• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Biografie [209]
Storia [76]
Religioni [70]
Arti visive [56]
Letteratura [36]
Lingua [32]
Storia delle religioni [15]
Diritto [17]
Musica [17]
Temi generali [16]

Antonèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Antonèlli, Giovanni Astronomo e letterato (Candeglia 1818 - Firenze 1872). Scolopio, resse l'osservatorio astronomico di Firenze, succedendo (1851) all'Inghirami, sul quale scrisse una monografia (1854). Scrisse anche Sulle dottrine astronomiche della Divina Commedia (1865), collaborando per tale parte col Tommaseo nel suo commento dantesco. Si occupò anche di problemi d'ingegneria, studiando, tra l'altro, il perfezionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MOTORE A SCOPPIO – DIVINA COMMEDIA – ASTRONOMO – SCOLOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèlli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Antonèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Anatomista (Aquila 1838 - Napoli 1914). Insegnò anatomia all'univ. di Napoli (1871). Ricordato per gli studî sul plesso brachiale, sulle circonvoluzioni cerebrali, e sull'attività del muscolo cardiaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèlli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Antonèlli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Antonèlli, Giovanni Battista Economista matematico (San Miniato 1858 - Cassano Spinola, Tortona, 1944), di origine corsa; esercitò la professione d'ingegnere (costruì l'albergo Gambrinus di Firenze, i magazzini generali di Genova, i sili di La Spezia e Napoli; fu tra i collaboratori del piano di sventramento di Firenze, s'interessò di problemi relativi al traffico aereo e alla costruzione di idroscali) e scrisse numerose pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CASSANO SPINOLA – SAN MINIATO – MATEMATICA – TORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèlli, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] Dopo la morte di lui fu inviato nelle Indie Occidentali, alle dipendenze di un altro suo zio, Battista Antonelli, fratello di Giovanni Battista,che da parecchi anni eseguiva lavori di ingegneria militare in quelle colonie. Francesco prese parte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA ANTONELLI – SAN CRISTÓBAL DE LA HABANA – VESPASIANO GONZAGA – BATTISTA ANTONELLI

CIRROSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo. Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] Études sur les maladies du foie, Parigi 1888; A. De Giovanni, Intorno alla patogenesi della cirrosi epatica, in Atti Istituto veneto, Banti, Anatomia patologica, Milano 1907; G. Antonelli, Cirrosi biliare ipertrofica a forma ipersplenomegalica, in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – IDRATI DI CARBONIO – VENE EMORROIDARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRROSI (3)
Mostra Tutti

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene") Giovanni Antonelli Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] è stata anche segnalata, in un caso, la possibilità di ematurie in rapporto a lesioni emorragiche del bacinetto renale (G. Antonelli). Fra i sintomi più abituali sono: l'anemia, la cefalea, il vomito, la diarrea, l'inappetenza, le vertigini, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

MILZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz) Giuseppe LEVI Carlo FOA' Giovanni ANTONELLI Mario DONATI Ferruccio VANZETTI Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] ., VIII (1929), p. 3; L. D'Amato, Le epatiti croniche, in Lavori dei congressi di med. int., 1932; G. Antonelli, Anemia grave ipocromica criptogenetica, in Policlinico, Sez. med., 1932; M. Patel, N. Leotta, Th. Papayoannu, C. Henschen, Relazioni al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZA (4)
Mostra Tutti

ANILE, Antonino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 20 novembre 1869 a Pizzo di Calabria, seguì i corsi medici nell'università di Napoli, dedicandosi agli studî anatomici sotto la direzione di Giovanni Antonelli, che coadiuvò poi nell'insegnamento. [...] È anche letterato e uomo politico, deputato per la XXV, XXVI e XXVII legislatura e già sottosegretario (1921) e poi ministro dell'istruzione (1922). Nel campo anatomico, oltre a ricerche sulle ghiandole ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNI ANTONELLI – CALABRIA – ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANILE, Antonino (1)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , Le Forze d’Ercole, Venezia 1988. Una figurazione di tali «forze» è nell’incisione dedicata al giovedì grasso da Giovanni Antonelli, nel XVIII secolo (Venezia, Museo Correr, ms. Stampa Cicogna 809). 107. Festa solenne de’ Tori nella Piazza grande di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

Pistoia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pistoia Giancarlo Savino La città toscana, e gli avvenimenti dei primi anni del secolo XIV che la riguardano, fanno riscontro nella Commedia con l'episodio di Vanni Fucci (If XXIV 97-151 e XXV 1-15), [...] nella sua villa di Scornio nel 1821, con epigrafe dettata da Pietro Giordani, la collaborazione data dallo scolopio Giovanni Antonelli al commento dantesco del Tommaseo, per problemi astronomici e matematici, e l'inedito commento medico-fisico della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONELLI – MOROELLO MALASPINA – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO CIVININI – PIETRO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistoia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lindo e pinto
lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali