LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] luglio 1519, la vedova del cavaliere Giovanni Tolentini, Taddea di Pompeo Landi, vincolava il L., il Bambaia, Cesariano e Antonio da Lonate. Il 10 luglio 1535 a. 1993-94; M. Rossi, in G.A. Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo, Milano 1993, p ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] dove conobbe per esempio l’attività dello scultore G.A. Amadeo, presente nella città lombarda fra il nono e l’ Bambino e angeli musicanti; S. Pietro; S. Francesco; S. Antonio abate; S. Giovanni Battista; S. Chiara; S. Caterina; S. Agnese) insieme ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] 'attenzione per l'ultimo Antoniazzo (Antonio Aquili), ma il tutto su si integra con quella del lombardo Giovanni Pietro Birago.
G. morì nel 1496 pp. 28-35; A. De Marchi, Identità di G. Amadei miniatore, in Bollettino d'arte, LXXX (1995), 93-94, pp ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] universitario, ma senza successo. Con Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e Tasca al Convegno di Imola, firmò con Amadeo Bordiga la relazione di questa al vide coimputato con Gramsci, Mauro Scoccimarro, Giovanni Roveda e altri dirigenti del partito, ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] , dedicato al santo francescano Antonio da Padova (m. 1231 vasto seguito, soprattutto nell'opera dell'Amadeo e della sua cerchia (per es. pp. 391-415; A. Monferini, Il Ciborio Lateranense e Giovanni di Stefano, Commentari 13, 1962, pp. 182-212; S ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] Tuttora esistente invece ed in buone condizioni è la vetrata di S. Giovanni Evangelista per l'altare dei notai nel duomo di Milano.
A proposito artisti quali l'Amadeo, Cristoforo ed Antonio Mantegazza, il Rizzo, Cristoforo D., Antonio da Pandino che, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] ordine nuovo, fondato e diretto da Antonio Gramsci; in particolare, scrisse sul da procurargli l’amicizia del senatore Giovanni Agnelli, divenuto presidente della FIAT. dei ‘comunisti puri’, guidata da Amadeo Bordiga, che diede vita al Partito ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Branda da Castiglione, Antonio Correr - e Savoia. Ma il legato del papa, Giovanni Berardi, riuscì, con l'inganno, a 92, 211, 256, 496, 501 s.; H. Manger, Die Wahl Amadeo's von Savoyen zum Papste durch das Basler Konzil (1439), diss., Marburg 1901 ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] e fregi della nuova fonderia di Antonio Zatta, Venezia 1794).
La 16 febbraio 1804. I figli Giacomo e Giovanni, associati dal 1783 nell’impresa, non furono ind.; G. Filagrana, La corrispondenza fra Amadeo Svajer e Giuseppe Valeriano Vannetti (1756- ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] di Siviglia, nell’Elisir d’amore, e come Rufo nella Maruxa di Amadeo Vives i Roig. Nel 1917 fu al Reale di Madrid con Il l’aria del catalogo dal Don Giovanni e la citata canzone Tu non mi vuoi più ben.
Antonio Pini-Corsi possedette una voce di ...
Leggi Tutto