GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] storia dell'arte di un Antonio Migliori.
Nel 1975 venne di Modena progettato da Aldo Rossi, commissionato da Vittorio Savi per Nel 1984 curò, insieme con Giovanni Leone ed Enzo Velati, la e pubblicata in Les Cahiers de la photographie nel 1985, al ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di GiovanniGiovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] di sant'Antonio. La , 350, 383; V. Lusini, Il S. Giovanni di Siena, Firenze 1901, pp. 59 s.; d'arte, Firenze 1915, v. Indice;P. Rossi, I pittori senesi della fondaz. Biringucci, in , Tableaux siennois de la collection Petrucci, in Revue de l'art, LII ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] le pale di S. Giovanni in Conca (S. Alberto 190; A. F. Albuzzi, Mem. per servire alla storia de' pittori...[1776], in L'Arte, LI (1948-51), p. del codice Bonola di Varsavia, Venezia 1959, n. 42; G. Rossi, Notizie su A. B., in Arte lombarda, IV (1959), ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] col Bambino e i santi Antonio da Padova, Andrea Avellino piccoli ovati con S. Giovanni della Croce (quello oggi nel della Trinità dei Rossi (descritta in , Le lettere da Roma di F. Boudard a Pietro De Lama..., in Arch. stor. per le prov. parmensi ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] Antonio, una statua marmorea rappresentante un S. Girolamo, eseguita da Piero di Giovanni tutti il nome di Cosimo de' Medici (Gronau).
Un primo . Vasari, Le vite…(1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, I, Torino 1986, pp. 399 s.; C. Guasti, La cupola ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] continuò gli studi con Antonio Maria Zanetti il Giovane teatro, per il Don Giovanni di Mozart (Trieste, . T. Miotti.
Bibl.: G. Rossi, G. B., in Cosmorama pittorico, Verona 1929, pp. 67 ss.; G. De Logu,Pittori veneziani minori del Settecento, Venezia ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] amico di Giovanni Segantini, che ottomani, quali un Antonio Lasciac, che gli in via Marcona, 13) alla ditta De Vecchi - che continuò per qualche tempo Torino del 1902, Bergamo 1903, pp. 362 s.; V. Rossi-Sacchetti, Rembrandt Bugatti,C. B. et son art, s.l ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] nominata da Giovanni Bellini e in casa di Giovan Antonio Venier, ma non è ... (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, con presentazione di G. Previtali, Torino 1986, pp. 288-299; A. Ballarin, in Le siècle de Titien (catal.), Parigi 1993 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Antonio di Castello facendo da mallevadore - con sottoscrizione autografa - per il contratto tra il convento e i due muratori Giovanni , pp. 194 s.; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli - T. Bergamo Rossi, La cappella Badoer- ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] i ss. Giovanni Battista e Antonio abate di grandi Stoppa - M. Tanzi, Dopo Rancate, intorno a Varese, in Francesco De Tatti e altre storie, a cura di G. Agosti - J. fu insomma il Peterzano?, pp. 42-51; F. Rossi, S. P., maestro di Caravaggio, e i disegni ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....