• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1138 risultati
Tutti i risultati [2400]
Biografie [1138]
Arti visive [440]
Storia [315]
Religioni [210]
Letteratura [190]
Diritto [94]
Musica [93]
Diritto civile [60]
Storia delle religioni [42]
Temi generali [49]

PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive Alessandra Imbellone PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] e di Giovanni Ghisolfi. Le piccole figure che animano le scene possono attribuirsi al figurista Antonio Lunghi, la : da Venezia all’Europa, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CASSANA – GIOVAN BATTISTA PITTONI – GIOVANNI PAOLO PANINI – VITTORIO MARIA BIGARI – FERDINANDO BIBIENA

PASQUALINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINI, Marcantonio Margaret Murata (Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] arte al servizio della nobiltà romana, Luigi Rossi lo chiamò «carissimo amico» in un insieme ai fratelli Carlo e Giovanni Antonio (cfr. Grampp, 2002, p J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d’archivio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – CLAUDIO MONTEVERDI – CITTÀ DEL VATICANO – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALINI, Marcantonio (1)
Mostra Tutti

MANNARINO, Cataldo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNARINO, Cataldo Antonio Marco Leone Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca. In seguito al matrimonio, [...] la nobile Porfida De Rossi, si trasferì nella spositione de' luoghi più degni nella dedicatoria a Marc'Antonio Musettola del Pastor costante (Bari 1605), l'opera non fu mai pubblicata perché nel frattempo l'Ozioso salentino Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ORDINE DEI CELESTINI – RIFORMA CATTOLICA – SCIPIONE CICALA – REGNO DI NAPOLI

GADIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona) Maria Cristina Loi Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] G. era presente, insieme con il vescovo Bernardo De Rossi, alla cerimonia di posa della prima pietra da de la Renaissance, Paris 1988, pp. 115-128; M.N. Covini, L'Amadeo e il collettivo degli ingegneri ducali al tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADIO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BENALI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENALI, Bernardino Alfredo Cioni Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] 1519, 22 apr. 1529; Venezia, Arch. Not., Giovanni Antonio da Treviso, 17 sett. 1517; M. Sanuto, Diarii Bergamo, III (1924), pp. 1622 s.; V. Rossi, Un incendio a Venezia, in Il libro e la 368 S., 373 S., 525 s.; T. De Marinis, B. B., in Encicl. Ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENALI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

BIANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni Nicola Criniti Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] Lionetto de' Rossi, rappresentante sforzesco, lo presentò a Philippe de a Torino a fianco di Antonio d'Appiano. Vi giunse il dei Papi, II, Roma 1925,ad Ind. (sub v. Blanchus Giovanni); M. C. Daviso di Charvensod,La duchessa Iolanda, Torino 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI (Cesio), Carlo Giulia Tamanti Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] vestizione di s. Giovanni de Matha e s. Felice Quirinale, pubblicati in dieci tavole da D. De Rossi (manca l'anno di pubblicazione: Roma, Gab vi morì il 6 gennaio 1686 lasciando suoi eredi i fratelli Antonio e Onofrio (Pascoli, p. 176). Bibl.: Oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – LINGUAGGIO FORMALE – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI

DEL DUCA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Lodovico Beatrice Hernad Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] stessi artisti che, insieme a Gregorio de Rossi, lavorarono all'obelisco di S. Giovanni in Laterano, per il quale il , 1885, pp. 375 s.). Forse fu proprio grazie alla parentela con Antonio Del Duca, suo zio, vero promotore di S. Maria degli Angeli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Paolo Emilio Alessandra Briganti Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825. Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] Aveva intanto stretto amicizia cm Fabio Nannarelli e Giovanni Torlonia, coi quali partecipò a quel cenacolo , in Atti della R. Accad. della Crusca, Firenze 1899, pp. 9-10;cfr.: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, I, pp. 315 ss.;D. Gnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda) Sandro Bellesi Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] statua di Leone X (B. Bandinelli-V. de' Rossi) nell'udienza del salone dei Cinquecento in palazzo da C. Guiducci e da Antonio del Tovaglia, altri testimoni che scultore aveva sposato nel 1568 Fiammetta di Giovanni di Piero del Sordo e che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VILLA DI PRATOLINO – PIETRO BERNINI – PALAZZO PITTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 114
Vocabolario
antibanditismo
antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali