MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...]
Rientrato in Italia, si trovò privo di reali prospettive di carriera. Da una lettera del patriarca di Gerusalemme GiovanniAntonioFacchinetti al duca Ottavio Farnese (Arch. di Stato di Parma, Archivio Farnesiano, Carteggio estero, Roma, b. 386, cc ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] di avvertimenti, ideata sin dai primi anni Novanta del Cinquecento, auspice il cardinale GiovanniAntonioFacchinetti. I tre volumi uscirono per i torchi di Giovanni Rossi rispettivamente nel 1609, 1610 e 1613. A Segni Vannozzi affidò anche il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] "ita tamen ut uterque munus prepositi obire et redditus lucrari posset". Dalla corrispondenza del nunzio a Venezia GiovanniAntonioFacchinetti, il futuro Innocenzo IX, s'arguisce che il D. - erroneamente supposto dal nunzio fratello dei vescovo di ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] dalla normale amministrazione. Si trovò nondimeno fra il 21 e il 22 ottobre 1571 a ricevere dal nunzio a Venezia, GiovanniAntonioFacchinetti, la notizia che la battaglia di Lepanto era stata vinta, a comunicarla al pontefice e a diffonderla fra gli ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] Mocenigo, per "antica servitù", all'oratore di Spagna, don Guzmán de Silva, e al nunzio apostolico GiovanniAntonioFacchinetti, futuro papa Innocenzo IX, per probabile simpatia politica. L'opera intendeva offrire un panorama dettagliato sui recenti ...
Leggi Tutto
GAMBARUTI, Tiberio
Dario Busolini
, Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] al Borghese. Tra la data dell'una e quella dell'altra, il G. esercitò le funzioni di segretario del cardinale GiovanniAntonioFacchinetti, nipote di Innocenzo IX, fino alla sua morte nel 1606, e auditore del cardinale Giovan Battista Deti. Dopodiché ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] collette per il pane di S. Antonio; ma il pane nelle Puglie si absidi di S. Maria Maggiore e di S. Giovanni in Laterano di Roma). Il suo aspetto è les légendes de S. A. de P., Parigi 1906; V. Facchinetti, A. da P., Milano 1925; C. De Mandach, Saint A ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] di Antonio. Frequentemente rappresentato accanto a s. Francesco (Padova, il Santo, fine del sec. 13°; Roma, S. Giovanni in légendes de saint Antoine de Padoue, Paris 1906; V. Facchinetti, S. Antonio di Padova. Il santo, l'apostolo, il taumaturgo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] infatti, che G. insieme con Antonio di Giacomo di Castellazzo di dell'esistenza di un Giovanni, figlio di Giovanni. Questa lettura venne pp. 11, 13 s., 25 s., 79; C. Facchinetti, Battistero della cattedrale, in Bergamo, o sia Notizie patrie, XXX ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] il nipote di re Giovanni IV, il vescovo di firma già apposta troppo precipitosamente dal Facchinetti. Il 27 aprile, invece, ; Ibid., Barb. lat. 8713, 8785, 8823-25 (lettere a Antonio, Francesco, Taddeo e Maffeo Barberini); Ibid., Vat. lat. 9528 ( ...
Leggi Tutto