La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...]
Chirurgia e strumenti chirurgici
di Giovanna Ferrari
L'eredità del passato fondato nel 1545 sotto la supervisione di Pier Antonio Michiel (m. 1576) che scrisse una prevedevano maschere per la faccia a base di farina di fave, colla di pesce e radici ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] che ha espresso anche sindaci provenienti dalla terraferma come Giovanni Favaretto Fisca (D.C.-P.S.I.-P.S con improvvisate battaglie di farina nei campi e nelle canottaggio e di pesca in laguna, a cura di Antonio Padovan, Verona 2001, pp. 57-68.
137. ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] il riso, la pasta, lo zucchero e la farina sono ancora razionati(9). Il livello degli affitti e in rapporti con Antonio Gramsci, «gravemente eccitato . 10-11 e 16 (pp. 1-61).
67. Giovanni Giuriati, Con D’Annunzio e Millo in difesa dell’Adriatico ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] , pp. 107-142.
10 Ath., v. Anton. 91,6-92,2; Hier., vita Hilar. nella decorazione musiva della chiesa di S. Giovanni Evangelista, in Ravenna. Studi e Ricerche, C. IV 63,1-2.
70 Cfr. R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano in Eusebio di Cesarea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Salvatore Bongi (Lucca), Giovanni Sforza (Lucca, Massa, Torino), Domenico Carutti e Antonio Manno (Torino), mons. governo provvisorio dell’Emilia e della Romagna guidato da Luigi Carlo Farini, nacquero tre distinte Deputazioni: per l’ex ducato di ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] corte e il ‘suo’ Antonio, che si spegne mentre dialoga come il De aeternitate mundi di Giovanni Filopono, nonché infine, tra gli l.C. 7,12.
19 Accanto a quelle segnalate da R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano in Eusebio di Cesarea. La prima ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] l’amicizia e la collaborazione con Antonio Fradeletto, che affianca nell’insegnamento Tosca Siviero, giudecchina, è il padre Giovanni il tramite dell’approdo alla politica, prima , a cura di Anna Bruzzone-Rachele Farina, Milano 1976.
162. Cf. Comune ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , ma di volumi ingombranti: i sacchi di farina, le botti del vino, o dell'olio angolo retto con la chiesa di San Giovanni e Paolo da un lato, verso opere.
132. Stefano Maso, Indagini su Antonio proto (Antonio Abbondi, lo Scarpagnino), tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di giuocatori di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il Alfredo Binda, Achille Varzi, Nino Farina, Tazio Nuvolari e Primo Carnera apparsa in Italia si segnalano Zona Cesarini di Giovanni Raboni (da Nel grave sogno, 1982), e ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] provincia (di Conegliano, ad esempio, dove requisisce quasi tutta la farina, sempre in Tornare a casa); sia quando in Donna della Gioventù che muore(60) (1949) di Giovanni Comisso, Le notti della paura(61) di Antonio Barolini, Di là dal fiume e tra ...
Leggi Tutto