Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] malaffare (51); eppure l'importazione della farina, delle spezie, della seta e concentrati nella casa del bailo Marc'Antonio Barbaro a Cannaregio. Lì, si preferì la casa dei Gabriel a San Giovanni Grisostomo, un'isola chiudibile sui quattro lati. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] secondo tutte le regole del vocabolario della Crusca o della farina; non è una ripetitrice d’una lezione studiata a memoria, rispetto all’esperienza di don Giovanni Bosco. Tale questione era già stata evidenziata da Antonio Gramsci ma letta, a torto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] e carrozzata dai fratelli Farina, Giovanni e Giovanni Battista (1893-1966), quest’ultimo il futuro ‘Pinin’ Farina.
Tra le due del popolo’. Per questo motivo il progetto 508 di Antonio Fessia (1901-1968), tra i responsabili della Progettazione Fiat ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] anche Buscalioni che è subentrato a La Farina come segretario della Società nazionale italiana, Il 2 marzo entrano nella loggia Antonio Mordini, che era stato prodittatore Nel consiglio dell’ordine entrano Giovanni Nicotera, Giorgio Asproni, Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] .
Sempre nel capoluogo piemontese operava Giovanni Battista, detto Pinin, Farina, dal 1962 Pininfarina di cognome da Cesare Isotta e dai fratelli Fraschini (Vincenzo, Oreste, Antonio), durante la Prima guerra mondiale produsse camion e rimorchi per ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] -32); Piera Garbellotto, Il complesso domenicano dei Santi Giovanni e Paolo. Secoli XIII-XV, tesi di laurea, 1284): lo segnala Sandra Farina, I conventi mendicanti nel , pp. 83-109.
95. Cf. Antonio Rigon, I vescovi veneziani nella svolta pastorale ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] di generi alimentari, soprattutto di farina, si era già manifestata nel sommo compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina Savioli, La condizione femminile, ibid., p. 101; Marc'Antonio Ingegneri e la musica a Cremona nel secondo Cinquecento [...], ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] 1848 da Vincenzo Gioberti e Antonio Rayneri), di cui divenne subito I chimici di fronte al fascismo: il caso di Giovanni Battista Bonino (1899-1985), Palermo 2001.
L. Cerruti, Collezione di strumenti, a cura di A. Farina, C. Bedetti, Roma 2007, pp. 9 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] quando gli arrendatori della gabella della farina danno vita al Banco del Genova un progetto fantasioso di Giovanni Francesco Rivarola, che proponeva la , Bologna 1995, pp. 97-119.
A. Rosselli, Antonio Serra e la teoria dei cambi, in Alle origini del ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] tifosi bolognesi guidati da Arpinati; l'arbitro, Giovanni Mauro, non assegna il corner ma il valutato dal presidente vicentino Farina oltre 5 miliardi (in Come presidenti di Lega e FIGC si alternano Antonio Matarrese e Luciano Nizzola. Con l'avvento ...
Leggi Tutto