ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] d'alto impegno) a Giani Stuparich, da Giovanni Comisso a Luigi Bartolini, da G. B. n. 2, maggio-giugno 1959; L. Russo, scoperta di Antonio Gramsci, in Il tramonto del letterato, Bari 1960; M. Pomilio di automobili di Pinin Farina o le macchine da ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] mila e S. Paolo con 112 mila tonn.; a quella della produzione di farina di mandioca sono Bahia con 97.000, Ceará con 82.000, Pernambuco con della nave Belmonte nella battaglia di Riachuelo; GiovanniAntonio Gallucci, ingegnere cui si devono molti e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] traffico con i centri delle coste brasiliane, cui s'inviavano farina, sego, crini, cuoi; e attraverso Buenos Aires passavano Quest'ultimo fu condotto a termine da un altro Italiano, GiovanniAntonio Buschiazzo, il cui nome va legato a molti notevoli ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sua di costruttori, come GiovanniAntonio Rusconi, Antonio da Ponte, seguiti poi da Antonio Contini e da Bartolomeo 1750 il senato concede ai Riformatori alcuni locali nel Fontego della Farina a S. Marco, perché i giovani vi si possano riunire ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] giornali politici, tra i quali l'Alba di Giuseppe La Farina; la Patria, fondata dal Ricasoli e compilata da Vincenzo Italia di Bucarest); GiovanniAntonio Papa; Alfredo Comandini (v.); Giovanni Bistolfi. Fra i suoi critici: Antonio Ghislanzoni (v.) ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ai seguaci del Cavallini e del Martini. Tra costoro, oltre un Farina, di cui si sa soltanto che lavorò nella sacrestia del Duomo, nel 1514 editore musicale a Siena; così come il pavese GiovanniAntonio da Laneto pubblicava musica a Napoli nel 1514. D' ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] il fiele di bove, il torlo d'uovo, la pasta di farina piuttosto soda, e meglio ancora una pallottola di cera vergine con trementina a Charles de la Fosse (Montagu House); e da GiovanniAntonio Pellegrini e da Jacopo Amigoni fino ad Agostino Aglio ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] molini a cilindri che possono produrre ciascuno più di 200 q. di farina al giorno, e lo zuccherificio di Foligno (che produce in media, Sistina. Ad Alviano si trova un affresco di GiovanniAntonio Pordenone; a Orvieto lavora Girolamo Muziano e vi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] del libro a stampa con caratteri mobili, dovuta a Giovanni Gutenberg di Magonza.
La diffusione del libro a stampa fu (1878) dei fratelli Luigi e Antonio Salmin di Padova, stampato con i caratteri di AntonioFarina di Piacenza. Con gli stessi ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1697, vi morì nel 1768. Solo in questi ultimi anni si è venuta chiarendo la vita di questo caposcuola dei vedutisti veneziani del Settecento; ma non si può dire [...] che reca la data 1743. Così dicasi del Fonteghetto della farina dei conti Giustiniani Recanati a Venezia e dei due grandi Giuseppe e Faustino, della Valcamonica, Francesco Tironi, Giovanni Migliara, giù giù sino all'accademico Vincenzo Chilone ...
Leggi Tutto