MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] mondo, da quelle antiche di tela con farina di fave, "alcioneo" (prodotto di certi Zane o Zanne. È l'abbreviativo di Giovanni, e non ripete affatto quello dei classici se n'attribuisce la prima incarnazione ad Antonio da Molino: Brighella. Esso si ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] (p. e. Zani Farina, ossia il Gian Farina del Callot; Zani Gurgola o basso-buffo affidata, p. es., in Don Giovanni, a Leporello (che, nello scenario relativo, era messe di allori allorché fu impersonato da Antonio Sacco. Ma chi divertiva, chi strappava ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] tamburo quadrato), e il palazzo della Farina (fine sec. XIII) dal possente Astagno ebbero assetto e sviluppo da Antonio da Sangallo il giovane; ma l imperiale composta di 50 navi, comandate dai navarchi Giovanni e Valeriano. La battaglia finì con una ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] e arditi elementi precorrendo il concittadino Antonio Lolli (1728-1802), il palermitano Giovanni Giornovichi, o Jarnovich (1745-1804) inconfondibile, trova già la sua espressione nel violinismo di C. Farina, di Th. Baltzar, di M. Woldemar e di Lolli. ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] di cotone (Arecuna, Vapishana, Oyana, Oyampi) o di fibre di bromelia (Trio, Taruma, Wai-wai). Base del nutrimento è la farina di manioca (Manihot utilissima) che coltivano, a cui si aggiungono i prodotti della caccia e della pesca. L'antropofagia è ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] tempi di Carlo Emanuele III, con Michele Antonio, signore di Santena. Per parte di senso d'invidia. "Beato lei", disse a Giovanni Durando, "che va a combattere i Russi il Garibaldi, segretario il siciliano G. La Farina. Il C. non era allora unitario: ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] Athos, bensì nelle vicinanze, fu quello di Giovanni Kolovós, sotto Basilio I, presso Hierissós: e ricevono dal monastero olio, farina, vino, ecc. Sono cappella a destra, del 1560, dal cretese Antonio; quelli del monastero di Dionisio del 1547, dal ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] , dal bastone inferiore usciva fuori una segatura finissima pari alla farina di grano, man mano che il frullo vi si sprofondava. , Epifania, S. Antonio Abate, la Candelora, Pasqua, Calendimarzo, S. Giuseppe, Calendimaggio, S. Giovanni, S. Pietro, ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] nel 1442 è aiuto di Andrea del Castagno a Venezia; Giovanni da Oriolo nel 1447 è celebre a Ferrara. Leonardo Scaletti (morto nel 1852) e ai suoi discepoli. Achille Farina (morto nel 1879), Antonio Berti (morto nel 1912), Tommaso Dal Pozzo (morto ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] , La mia giornata di Salvatore Farina, le Memorie di Giovanni Giolitti, i ricordi di Ferdinando Martini , le Faville del maglio (già Memoranda) di Gabriele d'Annunzio, La neutralità italiana di Antonio ...
Leggi Tutto