GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] di famiglia, acquistato nel 1590, e la vigna fuori porta Flaminia al Muro Torto; a Vincenzo, invece, toccarono il feudo caravaggesca: un S. Giovanni Battista nel deserto, probabilmente dello Spadarino (GiovanniAntonio Galli); le due celebri ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] poeta, professore della Sapienza, Antonio Biaxander (AntonioFlaminio). Gli dedicarono loro opere o traduzioni o edizioni Marco Antonio Magno, padre di Celio, Benedetto Maffei, il giureconsulto Giovanni Bertachini, Lippo Brandolini, Francesco ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] e in maniera preminente - con lo zio Domenico, anche con Flaminio Ponzio, con il Vasanzio (Jan van Santen) e con il Rainaldi, Niccolò Branconio, Ottavio Turriani, D. Fontana, GiovanniAntonio Dosio e Lodovico Cardi. Fra tutti venne scelto il ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] , era membro della congregazione: e nel 1590 circa appare coadiuvato da Flaminio Ponzio.
Il C. lavorò anche al convento ed alla chiesa di S ", e nell'aprile del 1593 vengono tarate da GiovanniAntonio Pomis, aiuto di Francesco da Volterra, misure e ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] molti anni a Lione, i De somno et vigilia libri duo di Giovanni Argenterio, da lui stampati quattro anni prima a Firenze.
In Italia Dio, traduzione di G. Alati, 1554), Marco AntonioFlaminio (Paraphrasis in triginta Psalmos, 1549), Calisto Furnerio ( ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] economiche, come attestano due lettere di Bembo a GiovanniAntonio e Manfredo di Collalto del novembre 1525. Litolfo, le definiva "rarum opus atque inusitatum"), Marco AntonioFlaminio e Celio Calcagnini (autore di un elogiativo carme Ad Lampridium ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] e per questa cagione fabbricò poche opere da sé». Flaminio fu inoltre l’autore di un breve compendio, in forma 23), d’altra parte, proponeva di assegnare il busto a GiovanniAntonio Dosio, ma, come osservato da Schallert, può forse essere riferita ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] S. Bartolomeo di Reno.
Nel 1758 morì il conte Flaminio Solimei, il quale aveva disposto nel proprio testamento che per 1750), invece, le tavole in cera commissionate da GiovanniAntonio Galli per la suppellex obstetricia.
Nel 1756 Morandi ricevette ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marco Antonio
Alberto Manzi
Il capostipite di una famiglia di comici, rimasta celebre nella storia della commedia dell'arte. Marco Antonio, che si acquistò gran nome sotto la maschera di [...] ; nel 1613, era nella compagnia dei Confidenti, diretti da Flaminio Scala, e si faceva acclamare per i suoi felici improvvisi. in Francia col Tortoriti, purché non recitassero a Parigi. GiovanniAntonio, figlio di Gaetano (1690-1742), rimase due anni ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] eletti, come Teofilo Folengo, Marcantonio Flaminio, Aonio Paleario.
Nel 1534 Bernardino Lettere Italiane", 34, 1982, pp. 291-298); Id., Nota su GiovanniAntonio Rusconi illustratore delle "Trasformazioni" del Dolce, in AA.VV., Miscellanea di ...
Leggi Tutto