Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] un contingente di truppe contro i Galli che avevano invaso la Grecia. quelle di Bruto e Cassio, poi quelle di Antonio; ma né Cesare, né Augusto fecero scontare Isabella de la Roche sorella dei due duchi Giovanni e Guglielmo. Guido II prese in moglie ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] quali siamo informati (sebbene vi sia assai da diffidare) da Giovanni Lorenzo Lido (sec. VI d. C.).
L'impulso . Pernier e di Antonio Minto. Angelo Pasqui scava la necropoli di Bisenzio; gli subentra in anni più a noi vicini Edoardo Galli; del 1886 e ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] limitava Antioco in Asia. Dove peraltro i Galli erano chiamati e fatti servire dai suoi la mano (manteneva l'Asmoneo Giovanni Ircano figlio di Simone nel sommo insieme con le altre provincie orientali, di Antonio, il quale non lasciò in Siria buona ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e la corazza: portati più per ornamento; i Galli vestivano di solito solo le loro larghe brache e 'epoca cesariana fu M. Antonio il triumviro, il Murat 'ideale cavalleresco; nella seconda, composta da Giovanni di Meung sotto Filippo il Bello è ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 'Italia, V, pp. 390-93; C. De Antonio, La biblioteca del re, in Torino, gennaio-febbraio Andò a Zacconi, dalle Gramatica alla Galli. Al Gerbino si ebbe il canto venne ucciso in Torino, nella chiesa di San Giovanni, da un fedele di re Godeberto (650 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Giovanni Priuli (1619-29), al quale succedette Giovanni Valentini che lavorava già a Vienna dal 1615 e fu maestro di cappella dal 1630 al 1649; Antonio famiglia Burnacino seguirono gli architetti teatrali Galli-Bibbiena. Si attiravano inoltre a Vienna ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] lo meno da Macerata al confine dei gallo-piceni.
Morfologia. - Articolo. - Si Giovanni. A Urbino più che una scuola è da notare la concentrazione di forze mirabili fino dal principio del Quattrocento, da Ottaviano Nelli, umbro, al ferrarese Antonio ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e del regno, e poi la Potenza-Rocchetta S. Antonio collegante il Potentino e il Melfese con le Puglie. Si di vita 1925, Roma 1926; L. De Fraja, Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. Galli, La cripta di S. Francesco a Irsina, in Boll. d'arte, n ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] permanenza, il capoluogo del comune di S. Giovanni in Fiore, a 1008 m. sull'orlo orientale ma forse meno ricca rispetto a Torre Galli, fu notato anche un grande uso Calabria del sec. XV e la rivolta di Antonio Centeglia, Napoli 1924; F. Fava, Il moto ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] della fanciullezza di C. fu un Gallo educato ad Alessandria, M. Antonio Gnifone, che associava nel suo victa Catoni, entra a far parte della tradizione di Cesare, già con Giovanni di Salisbury. Anche in Dante il contrasto c'è; e non solo ...
Leggi Tutto