Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Antoni Canals (m. 1429) gran parte del Rahonament fet entre Scipió Africà y Aníbal. Bernat Metge, segretario di re Giovanni Cook e di due esuli italiani, Luigi Monteggia e Fiorenzo Galli. Al cessare della reazione politica, quando gli esuli ritornano ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] mondo, Enrico Betti, Ulisse Dini, Antonio Pacinotti e Luigi Bianchi, per non l'altro, un volume di Responsorî di M. da Galliano e opere di F. Durante, del padre G. per i Genovesi, batte questi a S. Giovanni d'Acri (1258).
Nella Corsica l'influenza ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] delle prime rivalità fra Antonio e Ottaviano, mentre il primo occupò Rimini per poi impadronirsi della Gallia Cisalpina, il secondo s dei papi. A Ravenna nel 615 viene ucciso l'esarca Giovanni. Nel 692 l'esercito di Ravenna e della Pentapoli accorre ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] . Fa eccezione Cesare: egli, nell'inserire un excursus sui Galli nelle sue relazioni di ufficio, proprio cvn il fine di di Alvise da Mosto, Colombo, Vespucci, Giovanni da Empoli, Andrea Corsali, Antonio Pigafetta, Filippo Sassetti, per il periodo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Esposito e quelle più radicali di M. D'Antonio e di L. Sturzo nella proposta di legge del comunismo internazionale: il giudizio di G. Galli, per questo rispetto, era seguìto e confermato marzo 1963. Contemporaneamente Giovanni XXIII dissociava la ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] che in Italia. Le prime popolazioni indoeuropee, Celti e Galli, invasero il paese verso il 600 a. C.; da una parte, Antonio Granvelle vescovo di Arras Bruxelles 1839-69, voll. 3, a celebrazione di Giovanni I e della sua discendenza. Anche in Fiandra le ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , il cui figlio Antonio architetta la Casa degli Specchi presso il ponte San Giovanni; ma il maggior costruttore ai Veneti, dall'assidua vigilanza contro gli assalti dei Galli. Poiché dei Galli furono sempre nemici; amici invece, e alleati, di Roma ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] minacciata invasione nel 186 a. C. di una nuova ondata di Galli transalpini, probabilmente anch'essi Carni, di cui parla Livio (XXXIX, Venceslao, Giovanni di Moravia, Che fu ucciso nel 1394, per vendetta, da Tristano di Savorgnano. Antonio Caetani, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Astagno ebbero assetto e sviluppo da Antonio da Sangallo il giovane; ma l imperiale composta di 50 navi, comandate dai navarchi Giovanni e Valeriano. La battaglia finì con una Carlo Alberto, sotto l'abile guida di Galli della Mantica, si collocò e si ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e infine anche, pur nell'evolversi della tecnica della scuola Giovanni Badile (circa 1380-1450), che nel 1443 dipinse nella 1892-1895; G. De Stefani, Bartolomeo e Antonio della Scala, Verona 1884; Galli, La dominazione viscontea a Verona, Milano 1927; ...
Leggi Tutto