RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] sorella di Augusto e moglie di Antonio, ove la semplice treccia che testa della colossale statua bronzea di Treboniano Gallo a New York. Tutti hanno una mobilità Gogh, H. Matisse. Così in Italia, Giovanni Fattori riduce i suoi ritratti a pure emozioni ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] -1739) e dei figli: Giuseppe, Alessandro, Antonio e Giovanni Maria, si conservano numerosi disegni originali. Le incisioni celebri delle "Carceri", da invenzioni di Francesco Maria Galli Bibiena (da lui portate ad altezza e significazione ben diversa ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Pietro Tenerani, Luigi Bienaimé, Pietro Galli, i danesi Bissen e Jerichau, lo svedese Giovanni Byström, il tedesco Emilio Wolff, Milano, il tempio di Possagno del Canova e il Sant'Antonio di Trieste chiude in Italia il ciclo delle chiese derivate ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] ediz., Vasto 1910; 7ª ediz., Padova 1927), Giovanni Vincenzo Cima (nato nel 1893; 1ª ediz., Saluzzo Potenografo dell'artista Celestino Galli da Carrù (Piemonte), (1838). Nel 1839 un altro italiano, Antonio Michela da Cortereggio Canavese (1815-1886), ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] di S. Uldarico (1505); e a Marc'Antonio Zucchi il coro di San Giovanni Evangelista (1512-32) con aggiunte di Francesco e loro diritto, le loro istituzioni e le loro arti nella Gallia Cisalpina, dove riprende a fiorire vita propriamente civile e urbana ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] vere e proprie fughe; le Ventuno Canzoni e Sonate di Giovanni Gabrieli (1615), tra le quali rimase celebre la Sonata dopo gli studî di Amintore Galli e di Luigi Torchi, dopo A. Matielli, Vincenzo Manfredini, Antonio Sacchini, Giuseppe Sarti: autori, ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] alle guerre da essi combattute coi Liguri e coi Galli nei primi decennî del sec. II a. C nel ricordo della chiesa di S. Giovanni Profiamma (demotico Foroflaminienses). Fondato da d'Irzio. Informato di ciò Antonio, benché inferiore di forze, decise ...
Leggi Tutto
SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni")
Giulio Cesare Paribeni
Nome di una forma di musica strumentale.
Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] dalle ricerche fatte da due pionieri della storiografia musicale italiana, A. Galli e L. Torchi, e le indagini di G. De Saint opera di Giovanni Sgambati e di Giuseppe Martucci, seguiti dal buon volere di Alberto Franchetti, di Antonio Scontrino, ecc ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] meno delicato.
Tra i dipinti eseguiti da Antonio V. insieme con Giovanni d'Allemagna sono in particolar modo da p. 354 segg.; W. Arslan, in Rivista di Venezia, 1928, p. 565 segg.; G. Galli, in Boll. d'arte, n. s., X (1930-31), p. 172; V. Moschini, ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] ch'egli dettò nel convento di S. Antonio a Padova a un suo confratello, relazioni lasciate da Marco Polo, da frate Giovanni da Pian del Carpine, da frate Guglielmo di uccelli; dell'esistenza di razze di galli e galline e di anitre proprie della Cina ...
Leggi Tutto