CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] si trovano anche più tardi: per esempio in Ferdinando Galli-Bibiena (Architettura civile, Parma 1711, pp. non des XVII Provinces des Pays-Bas, II, Louvain 1767, p. 178; N. Antonio, Bibliotheca Hispana nova, I, Matriti 1783, p. 666; K. Werner, ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] 1604), dell'Opera pia Gallio, solida di un patrimonio Stella, ibid. 1977; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, I, (1572-1574), a cura di ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Nuntiatur Giovanni Delfinos (1573-1574), a cura di ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] allora si distingueva il genovese Francesco Antonio Luciardi, professore di teologia morale al card. Domenico Passionei, a Giovanni Bottari, ad Augustin Clément e V, Torino 1792, pp. 143 ss.; P. G. Galli della Loggia, Pratica legale, pt. 2, X, Torino ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Romero su disegni del D. con i Galli e il Senato romano - indue versioni febbr. 4; cart. VIII, fasc. IX, Lettere di Pier Antonio Alberici a Giacomo Carrara, n. 4, Roma, 1791 apr. 586 s. (sub voce Era, Giovanni Battista dell'); Diz. encicl. Bolaffi dei ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Viganoni, Rosa Balletti, Giacinta Galli.
La stampa parigina si Borbone Parma, accanto a Giovanni Manzuoli e Caterina Gabrielli. , Lucca 1995, pp. 91-94, 99, 106; A. Dell'Antonio, "Il compositore deluso": the fragments of "Lo sposo deluso", in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] e Vilfredo Pareto (lo stesso Giovanni Sartori, anch’egli tra i fascismo italiano, Piero Gobetti e Antonio Gramsci, non senza aver riconosciuto suggestive immagini proposte, l’una, da Giorgio Galli (n. 1928), ideatore del «bipartitismo imperfetto» ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Girolamo Chiti, in morte di Marc’Antonio Zondadari gran maestro dell’ordine di Malta il nuovo teatro di Alessandro Galli Bibiena, musica di Carlo 30-32), comprendente una Vita dell’abate Giovanni Claudio Pasquini poeta cesareo senese scritta da se ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] - Fiorello, Antonio, Manfredo e e n. 4; G. Romano, I Pavesi nella lotta tra Giovanni XXII e Matteo e Galeazzo Visconti, Pavia 1889, pp. 26 e nn. 1-4, 25 e nn. 2-3; E. Galli, Facino Cane e le guerre guelfo-ghibelline nell'Italia settentrionale, ibid., ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] particolare decorativo, derivategli dai fratelli Galli Bibiena (cfr. la nota indirizzate dal D. all'erudito e giornalista Giovanni Lami tra il 1759-69 (Firenze anche l'unico figlio sopravvissuto, Lorenzo Antonio, mentre era, seguendo la tradizione ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] tuttavia, negare l'influsso dello stile scenografico dei Galli Bibiena nella decorazione.
Nel 1722 fu affidata nel 1712 da Giuseppe Antonio Torri. Lavorò per questo 1725-28, la chiesa parrocchiale di S. Giovanni a Minerbio costruita nel 1733-37 e la ...
Leggi Tutto