CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] di Germania, ed al re di Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra il dal Báthory ai Russi, come si esprimeva il Galli scrivendo al C. (P. Pierling, Papes et pace di cui era stato incaricato il gesuita Antonio Possevino in Polonia e poi a Mosca, ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] si trovano anche più tardi: per esempio in Ferdinando Galli-Bibiena (Architettura civile, Parma 1711, pp. non des XVII Provinces des Pays-Bas, II, Louvain 1767, p. 178; N. Antonio, Bibliotheca Hispana nova, I, Matriti 1783, p. 666; K. Werner, ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] 1604), dell'Opera pia Gallio, solida di un patrimonio Stella, ibid. 1977; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, I, (1572-1574), a cura di ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Nuntiatur Giovanni Delfinos (1573-1574), a cura di ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] allora si distingueva il genovese Francesco Antonio Luciardi, professore di teologia morale al card. Domenico Passionei, a Giovanni Bottari, ad Augustin Clément e V, Torino 1792, pp. 143 ss.; P. G. Galli della Loggia, Pratica legale, pt. 2, X, Torino ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] di tre fratelli (gli altri furono Francesco e Filippo Antonio).
A sedici anni, nel 1708, entrò nella Congregazione dei chierici XIII e dal prefetto dell'Indice, il card. A.A. Galli; così, attraverso il superiore generale della sua Congregazione, F. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] di Paolo IV, i cardinali Carlo, Alfonso e Giovanni Carafa, duca di Paliano.
Il processo e la del F., indirizzati a Tolomeo Galli, cardinale di Como e segretario 1576 Gregorio XIII in seguito alla morte di Antonio Garampi elesse il F. vescovo di Lodi. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] , Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato agli affari di Giacomo Trivulzio e con Guido Antonio Arcimboldi.
Era ancora nell'Urbe di G. Bonazzi, pp. 20, 28, 34, 95; A. Galli, Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] dall’alchimista bolognese Pietro Antonio Bandiera. Il rapporto è da S. Maria Maggiore a S. Giovanni in Laterano. Tuttavia, il simbolismo alchemico e , in Il Messaggero, 6 gennaio 1925; E. Galli Angelini, Un cimelio alchemico dimenticato, in Ultra, ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] equivoci insorti fra don Giovanni d'Austria, comandante generale dell'armata cattolica, e Marc'Antonio Colonna, capitano della C., riconosciutegli dallo stesso cardinale segretario di Stato Tolomeo Galli. Alla fine di agosto il C. lasciava pertanto ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] che aveva indotto pochi mesi prima Antonio di Francesco all'uccisione del fratello congiunti Azzo di Dino e Michele di Giovanni per ricevere l'eredità di Arrigo; Luce, III (1974), p. 71; N. Andreini Galli, Altopascio. Il segno del Tau, Firenze 1976, pp ...
Leggi Tutto