ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] " (Dorio, p. 235). L'E. guidò gli insorgenti ad impadronirsi della porta S. Maria nobili concittadini, Astorre Vitelleschi e Antonio di Berto Boscari, per sopprimere a noi note.
Figlio dell'E. fu Giovanni Sensino, che il Dorio dice dottore in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] febbraio era a Catania, da dove il 13 maggio, con gli Alagona, guidò una spedizione contro Lentini, il cui assedio fu tolto a metà giugno. Federico III e lo zio Giovanni d'Aragona. Lasciò due figli illegittimi: Antonio e Luigi, allevati a Barcellona ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] fasi della ‘questione rosminiana’ cfr. [G.B. Pagani - G. Rossi], La vita di Antonio Rosmini scritta da un sacerdotedell’Istituto della Carità riveduta e aggiornata dal prof. Guido Rossi, II, Rovereto 1959, pp. 65-100, 209-263, 363-417; A. Rosmini ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] alle soglie del Duecento, grazie all’attestazione di quattro figli (Giovanni, Pietro, Angelo e Sassone) e di un nipote (Nicola dei Ss. Cosma e Damiano, opera fatta eseguire da Guido Pisano, cardinale diacono e cancellarius della Sede apostolica (1146 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] seguì i corsi di scultura di Luigi Ferrari e Antonio Dal Zotto, che lo introdusse nel circolo di Luigi nel 1914, quando l'architetto Guido Cirilli ebbe l'incarico di rinnovare Rosario nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì numerosi lavori ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] , nei successivi quattro anni, fu allievo di Antonio Savasta (1924-25), ancora di De Nardis ’omonima commedia per musica di Giovanni Paisiello, e si concluse con . 274). Una virtù, quest’ultima, che guidò, ma al tempo stesso probabilmente frenò la sua ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] indirizzato allo studio del disegno sotto la guida del pittore T. Agujari. Per perfezionarsi frati minori di Vienna un S. Antonio con il Bambino, che rivela oltre periodo il G. aprì con il collega Giovanni Zangrando una scuola privata di pittura, ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] Fermi, Franco Rasetti, Gilberto Bernardini e Giovanni Gentile jr, con cui strinse una sulla cattedra che era stata di Antonio Pacinotti, che egli iniziò a studiare una delle principali e più attive guide nella ricostruzione della ricerca italiana in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] Dopo lo scontro militare il F. guidò anche le difficili trattative di pace tali circostanze il F. si alleò con Antonio Guarco per assalire il palazzo ducale; l' Pomella, moglie del signore di Monaco Giovanni Grimaldi; Bianca, sposatasi in prime nozze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] del capitanato da parte di Guido Gonzaga nel 1360, nonché, insieme dirigevano verso Bologna, Marsilio Torelli, il veronese Giovanni da Lisca e il G. definito "affini . 1415 il G. venne sostituito da Antonio Terzi come podestà e capitano della quadra ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...