GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] Inghilterra il G. assunse (o forse riassunse) il nome di Giovanni Maria, ma cambiò il suo cognome in de Franchis. Il ambasciatore veneziano a Londra Antonio Foscarini. Al Moravo il si presentarono dinanzi al nunzio Guido Bentivoglio, che eseguì quanto ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] busto bronzeo, già creduto opera di Guido Mazzoni, ma restituito al M. grazie cognata Emilia Pio, sposa di Antonio di Montefeltro (Brescia, Musei del M., probabilmente identificabile con l'"Adriano di Giovanni scu[l]tore", citato nel Libro dei morti ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] le forze ducali e quelle del conte Guido Rangoni. In quella battaglia il Bretti fu , e in seguito il suo successore Antonio Rondinelli, di pacificare definitivamente le parti mani del vescovo di Modena, Giovanni Morone, alcuni dei benefici ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] risulta dall'atto di Grazzano: come poteva combattere per Guido nell'889? Sotto Rodolfò II compare nei documenti un Manuel di San Giovanni, Dei Marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de' SS. Vittore e Costanzo e di S. Antonio nel marchesato di ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] istituto magistrale maschile, nel 1888 Giovanni si iscrisse alla facoltà di Scienze Annunziata (1896-?), Carmelina (1898-1902), Antonio (1901-1975), Maria (1904-1987), Paolo scoppio della guerra, firmò, assieme a Guido Larcher e a Cesare Battisti, la ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] apud Pontificem" e in una lettera all'arcivescovo di Milano GuidoAntonio Arcimboldi del 9 genn. 1490. raccomandandogli a nome del C d'Asti (8 marzo 1488), canonico e prevosto di S. Giovanni di Utrecht (18 ott. 1488), canonico di Alba e protonotario ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] a Oddantonio di Montefeltro, in morte del di lui padre GuidoAntonio, deceduto il 21 febbraio di quell’anno. Qualche anno più , nonostante l’intercessione dei cardinali Domenico Capranica, Giovanni Giovane e Giovanni de’ Primi, il papa ne differì la ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] illustrissimo, & reuerendiss. cardinale Guido Pepoli (pubblicato a Bologna da Giovanni Rossi nel 1590).
Nonostante gli erano preferiti altri membri del Collegio (Giovan Antonio Facchinetti, Gabriele Paleotti, Filippo Guastavillani). Pepoli, ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] maggior rilievo era quella del p. Giovanni Inghirami, insigne scienziato, fino alla morale. Corso sommario dettato a guida dei suoi scolari dal P. Tommaso occasione dell’inchiesta promossa dal ministro Antonio Scialoja sull’istruzione secondaria (1872 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] viaggío per ordine di Guido da Polenta (settembre 1383 viscontei. Vista l'inutilità di ogni resistenza, Antonio della Scala si arrese, chiedendo però al Pietramala. Una delle figlie, Caterina, sposò Giovanni Pico della Afirandola signore di Carpi; un' ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...