PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] e dalla Cena miracolosa dell’abate Guido, e i due frammenti sulle s. Nicola a beneficio di Antonio Parisini e Petrobono da Tolentino, S. Nicola a Tolentino, ibid., pp. 245-252; Id., Da Giovanni a P. da R., in Notizie da Palazzo Albani, XVI (1988 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] di Piacenza, e Giovanni I, marchese di San Giorgio a Legnano, di Castel de' Guidi, di Vizella e di Monteforte e le terre ss., s., 731 s., 734, 737, 741, 754; M.G. Agnelli, Antonio Fissiraga e il monastero di S. Chiara di Lodi, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] e della Val di Lamone, mentre Taddeo, figlio di GuidoAntonio, divenne signore di Imola, di cui ricevette poco dopo a stipulare il contratto di matrimonio con una figlia di Giovanni Bentivoglio e a fissare la dote. Il matrimonio fu annunciato ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] servizio del marchese Enzo Bentivoglio, fratello di Guido, che nella città papale si presentava Pietro Paolo Melli e il tiorbista Giovanni Girolamo Kapsperger. La scelta di da Piccinini al dilettante ferrarese Antonio Goretti, questo prototipo quasi ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] egli uccise in duello il nobile napoletano Giovanni Tommaso Carafa, conte di Cerreto e feudo di Ottaviano. Nel maggio del 1529 guidò il suo colonnello in Puglia per unirsi alle Vittorio Imbriani da una parte e Antonio Gramsci dall'altra - si sono ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] più eterodosse ipotesi dell'abate Antonio Conti, interprete di una , dove il G. rinnovò la conoscenza con Giovanni Bottari, che diverrà uno dei suoi più attivi stato invece pubblicato il Carteggio tra il G. e Guido Grandi, a cura di F. Palladino - L ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Alcide De Gasperi a Giovanni Gronchi, Mario Scelba e l’ENEL. Nobili, interrogato da Antonio Di Pietro per la prima volta un attimo-fuggente.com). Necr.: È scomparso F. N. per quattro anni guidò l'Iri, in la Repubblica, 27 novembre 2008; R. Bagnoli, ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] astanti riecheggia l'Assunta che Guido Reni aveva dipinto fra il al Compendio historico del sig. D. Marc'Antonio Guarini, Ferrara 1670, pp. 218, 260; pp. 120 s., 129-131; Donato da San Giovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] al primogenito, Andrea Domenico, morto nel 1582, e Antonio battezzato nel 1531.Giovanni morì nel 1572.
Trascorsa nella città natale la giovinezza Alessandro e Averroé. Aristotele è per lui una guida verso la chiarezza "in sinceram veritatem", anche se ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] ).
La Visione di s. Antonio della chiesa della Trinità dei Pellegrini attività resta menzione in una delle Poesie dedicate da Giovanni Canale al cardinale V. M. Orsini, in cui indicibile, che tira alla tinta nobile di Guido Reni" (1743, p. 463). Altre ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...