GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] per essere accolto nella familia del cardinale Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, nipote de Zúñiga y Requesens e Antonio de Guzmán y Zúñiga marchese la giunta del ser.mo s.or don Giovanni d'Austria luogotenente, governatore, et capitan generale ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Provenza (come risulta da una lettera di papa Giovanni VIII dell'aprile 879, in Mon. Germ Anche per ciò che riguarda i rapporti con Guido e Lamberto, la regola fu di calcolata , Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoia, in Neues Archiv ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] attento alla ricerca storica, e Marc'Antonio Sabbatini fecero sì tuttavia che, alla il 1593 e il 1594 presso la tipografia di Giovanni Rossi.
Il primo volume della Historia di Bologna ultimato, ma il marchese Guido Bentivoglio di Ferrara intraprese una ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] nascita della scuola di Rialto) e il medico Guido da Bagnolo. Quest'ultimo fu medico del re al dogato dopo la morte di Antonio Venier (23 nov. 1400). Trovandosi suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni a Torcello.
L'epigrafe, che fu apposta ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Duomo di Como, gettati in bronzo da Antonio Ghezzi. Le pale con il Martirio di a cura di R. Bossaglia - M. Di Giovanni, Milano 1977, pp. 64 s.; Bozzetto arte in villa attorno a Varese tra Otto e Novecento: Guido Cagnola e L. P., in Storia dell’arte a ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] più belli, pp. 119 s.) conobbe Giovanna Bemporad che ogni anno trascorreva nella zona le di Balestrini, di Edoardo Sanguineti e di Antonio Porta) anche versi di Pagliarani. Era poesia sperimentale curato assieme a Guido Guglielmi, mentre non venne mai ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] dove si mise sotto la guida di don Felice, maestro torinese da uno dei fondatori, Antonio Maria Zaccaria, in missione Firpo-D. Marcatto, IlPrimo processo inquisitoriale contro il cardinal Giovanni Morone (1552-1553), in Riv. stor. ital., XCIII ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] pittori emiliani attivi a Napoli (Guido Reni, Domenico Zampieri detto il Domenichino e Giovanni Lanfranco), ma anche di Pietro Prato, firmato, che il 15 marzo 1728 il committente Antonio De Dura saldò ancora a Benedetto; e soprattutto le decorazioni ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] e l'anno seguente sposò Maria Canal di Guido di Giacomo (da questo matrimonio, e da avvenuta nella basilica di S. Giovanni in Laterano il 31 maggio, e le proprietà fondiarie ai figli Alvise e Antonio, gli unici che dal matrimonio avevano avuto ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] grande diffusione e fu utilizzata anche da Giovanni da Legnano e Baldo degli Ubaldi nei colleghi proposero ai cardinali Roberto di Ginevra, Guido Mallesset e Pietro Flandrin, che subito suo segretario, il milanese Antonio Bassanega, che l'elezione ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...