CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Per superare le resistenze del comandante del porto, il cardinale Guido Ascanio Sforza riuscì a procurarsi una lettera del C. che moglie del C., Violante Diaz-Garion, figlia del conte Antonio d'Alife e di Cornelia Piccolomini, fu accusata di ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] 1726 e il 1730, misero mano Liborio Fattori e Giovanni Brughi (Hautecoeur, 1910) e che fu in gran il S. Francesco di Paola di Antonio da Sermoneta; nella lavorazione degli ultimi figura, tratto dall'originale di Guido Reni: lo completò soltanto nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] in città un piccolo presidio di armati guidati da Salvatico Boiardo: il M. 1401: la presa del potere di Giovanni Bentivoglio a Bologna mutò l'orientamento bolognese figlio, Gian Galeazzo, e una figlia, Antonia, andata sposa a Alberico di Ludovico da ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] il viaggio nei cieli sotto la guida di Apollo, che lo conduce C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, p. 75 Ady, F. Puteolano, maestro dei figlioli di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1935; E. Raimondi, Codro ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] liberale (1892-1906), fondata a Milano da Alberto Sormani, Guido Martinelli e Domenico Oliva (Rizzo, 1982, pp. 19-70 la direzione di Giovanni Borelli, si 1906, Lecce 1982, passim; A. Cardini, Antonio De Viti De Marco e la democrazia incompiuta 1858 ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] , dopo la morte del cardinale Guido de Malesec (Pictavensis) avvenuta l Mediolani 1731, col. 969; Il Diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, in Rer. Ital. Script., 1887, p. 54; Le Croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] 'armatori genovesi, e il bresciano Giovanni Ravelli, pilota di motociclette negli anni settore in Italia in quegli anni, Guido Robecchi, allora segretario e, in con alcune moto del tipo Normale elaborate, Antonio Cavedini, un noto pilota di moto degli ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] Giovanni del Chiaro e la descrizione della battaglia e della sconfitta degli Arabi, nel primo libro; le allocuzioni rivolte alle truppe da Brundisbergo e da Antonio poetica dell'Inferno dantesco di frate Guido da Pisa, in Il Propugnatore, ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] la stampa del Tractatus de febribus di Antonio Guarnerio (Napoli 1474)e della Practica Parigi al cenacolo letterario di Guido di Rochefort, dove conobbe Roberto medico-astrologici sono: la cit. lettera a Giovanni d'Aragona, pubbl. col titolo De cometa ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] nel 1947 da don Guido Cagnola ed esposto agli ), oppure la Madonna col Bambino in trono con s. Giovanni Evangelista, s. Francesco e quattro angeli, resa nota da , VI, Venetiis 1761, p. 52; Il libro di Antonio Billi… (1516-30 circa), a cura di C. von ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...