ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] a cui unì quello del canto sacro, in cui gli fu guida fra' Vita da Lucca. Vi si fece molti amici e per Bobbio, su Parma, ove incontrò fra' Giovanni che era sul punto di partire per la copia, a cura del parmense Antonio Bertani per la prima volta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] S. Sisto (poi Olginati, indi Museo Garibaldi), dal conte Giovanni Paolo e da Teresa Odescalchi, cugina di Innocenzo XI, letterato e stravagante.
Egli, svolti i primi studi sotto la guida paterna, compì il corso di retorica nel collegio dei nobili ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] fra le attuali vie S. Maria e S. Antonio), tesa a porre fine al monopolio dell'unico avversari del giudice di Gallura Giovanni Visconti e dei suoi sostenitori. decisione di far venire a Pisa il conte Guido da Montefeltro, il quale arrivò in città il ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] del 1340, i nipoti Corrado e Guido riuscirono presto a rientrare a Matelica e agosto 1503, allorché Alessandro VI investì Giovanni Borgia, di appena cinque anni, Nell’agosto 1563 Pio IV investì nuovamente Antonio Maria del vicariato, in cambio di ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] dell'Italia e il conseguente passaggio dell'Italcable sotto il diretto controllo del governo (presidente fu nominato Antonio Stefano Benni, e direttore generale Guido Spinelli), il C. fu costretto ad abbandonare la società. Ma si trattò solo di una ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] 176).
Nel 1698 Domenico Antonio Ercole stampava a Roma del dittico commissionato da Ageltrude vedova di Guido III di Spoleto allorché costruì il Coke fece pubblicare a Firenze dalla stamperia di Giovanni Gaetano Tartini e di Santi Franchi i due ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] il film Donne proibite (1954), con Guido Brignone per Quando tramonta il sole (1955 Palmer, direttore degli effetti speciali Antonio Margheriti, scenografo Gianni Polidori – per sostituto procuratore della Repubblica, Giovanni Caizzi.
Alla fine delle ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] bellezza architettonica. L'edificio, eretto sotto la direzione di Giovanni da Menaggio, fu ultimato nel 1310 e arricchito dal s.; I. Costa, Notizia della vita e delle opere dell'abate Pier Antonio Serassi, ibid., XVI (1922), p. 126 n. 243; G. ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] con molte personalità, tra cui Francesco d’Este, Giulio Antonio Frangipani, Giulio Valier. A fine anni Quaranta cade le altre fortunate raccolte di poesie barocche di Giuseppe Guido Ferrero e di Giovanni Getto. Una svolta ebbe luogo con l’edizione di ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Guido Donzelli.
Nulla si sa della primissima formazione del L., ma è certo che per lui dovette essere importante la partecipazione a quel cenacolo culturale che si riunì a Bologna intorno all'aretino Giovanni 1465 tra questo e Antonia de' Gigli, erede ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...