• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [1441]
Biografie [815]
Storia [263]
Arti visive [184]
Religioni [149]
Letteratura [120]
Diritto [66]
Diritto civile [53]
Musica [28]
Storia delle religioni [22]
Storia e filosofia del diritto [19]

GAVIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVIGNANI, Giovanni Alfonso Garuti Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] datata 1652, il Paliotto di s. Antonio di Padova per l'omonimo altare filza 95, f. 6: Memorie di Giovanni e Pietro Gavignani lavoratori di scagliola e della passim; A. Garuti - D. Colli, Carpi. Guida storico artistica, Reggio Emilia 1990, pp. 96, 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLENZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLENZONI, Giovanni Guido Dall'Olio Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre. Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] diede allo studio della medicina sotto la guida di Girolamo Fiorenzuola, e si laureò qualche marzo 1549 il G., insieme con Antonio, si recò a Senigallia per assistere . 138; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni Giorgio Chittolini Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] ., che insieme con Pietro Pusterla e Antonio Marliani capeggiava il partito ghibellino, osteggiò determinarono (come, per esempio, la ribellione di Guido Rossi conte di Berceto, genero del B., il ai figli maschi di Giovanni il grosso dell'asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Antongaleazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Antongaleazzo Ingeborg Walter Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] e quando finalmente incaricò Antonio da Bibbiena di promettere solennemente a Giovanni che Antongaleazzo sarebbe stato , concernenti i cospicui benefici ecclesiastici che il conte Guido Torelli, promesso sposo della sorella Francesca, aveva assegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FERRANTE D'ARAGONA

GROSSICH, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSICH, Antonio RitaTolomeo Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] in corso le trattative per risolvere la questione fiumana tra i governi di Roma e Belgrado, una delegazione del Consiglio nazionale guidata dal G. volle incontrare F.S. Nitti per chiedere l'annessione della città fino al corso del fiume Eneo, confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RODOLFO D'ASBURGO – GUERRA DI LIBIA – CAPODISTRIA – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSICH, Antonio (1)
Mostra Tutti

GISEPRANDO, detto anche Gezone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISEPRANDO, detto anche Gezone Irene Scaravelli L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] sett. 962, G., con i vescovi Ingone di Vercelli, Guido di Modena, Antonio di Brescia, Sigulfo di Piacenza e Uberto di Parma, Quando il 6 nov. 963 Ottone I, per deporre il papa Giovanni XII, riunì in S. Pietro a Roma un sinodo cui parteciparono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABAILA, Baldracco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Baldracco Renato Bordone Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] dei fratelli Giacomo, Guidetto (o Guido) e Antonio. I quattro fratelli furono soci della compagnia Malabaila, operante Era ecclesiastico in Inghilterra in quegli anni anche il nipote Giovanni, figlio del fratello Guidetto, che ottenne nel giugno 1346 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABAILA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Giacomo Renato Bordone Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] il primogenito, seguito da Baldracco, Guidetto (o Guido) e Antonio; secondo l'interpretazione di alcune fonti avignonesi andrebbero della Curia durante il pontificato di Clemente V e di Giovanni XXII e anche in seguito continuava a conservare un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini) Juliana Hill Cotton Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina. Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] (1372-92), il nipote Giovanni vi reggeva un negozio di aromataria, forse in consorzio con lo zio e col padre Antonio, che seguì il C. ilC. accenna scrivendo da Montecatini il 23 ott. 1419 a Guido Manfredi da Pesaro (Arch. di Stato di Lucca, Documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLA, Giorgio Maria Mrozinska Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] Milano nel 1681 eseguì, per la festa di s. Antonio, un'ancona d'altare per la chiesa del Giardino Cristo in croce, copiato dal dipinto di Guido Reni, e il bozzetto dell'affresco di Bevilacqua d'Ameno. Di essi Giovanni Battista (1691-1783), canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – ALTAR MAGGIORE – CARLO BORROMEO – LAGO D'ORTA – CINQUECENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 82
Vocabolario
giudice-ragazzino
giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali