COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] il fratello Giovanni si riappacificarono con il governo municipale tanto che il 15 apr. 1405 i due fratelli guidarono la spedizione del 1408. Il giorno 24 il C. fu visto dal cronista Antonio di Pietro dello Schiavo nel monastero di S. Paolo fuori le ...
Leggi Tutto
FIESCHI, AntonioGiovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] e che permise a Niccolò, al vescovo Giovanni ed al F. di riottenere i loca cui eredità anche politica passò al F., cui toccò guidare la famiglia. Il 26 ott. 1386, il F la dedizione, fu presente anche un Antonio Fieschi, da idenfificare, però, col ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] padovana dei conti da Baone. Giovanni, oltre a Pietro, ebbe almeno altri cinque figli: Michele, Antonio, Prosdocimo, Lucia e Manfredo. , esperti di diritto canonico o dottori in decreti (Guido della Villana e Bonifacio da Mantova, Marco Valentini da ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] figli di Alfonso priore di Collalto (1678-1759): Carlo Antonio, dottore in filosofia e teologia, protonotario apostolico, cavaliere dello appassionò al diritto civile e canonico sotto la guida di Felice Simeoni, istitutore nel liceo reatino che ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] di villa Albani, da cui ebbe luogo il fondamentale sodalizio con Anton Raphael Mengs (Pulini, p. 520). Si tratta di cinque taccuini quanto dai più noti esponenti del classicismo seicentesco (Guido Reni e Domenico Zampieri, detto il Domenichino); vi ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] per il patrimonio e le terre tra Paride Antonio, al quale dava man forte il fratello Francesco insieme con il padre e il cugino Giovanni Battista di Francesco, agli ordini di , impose una nuova spedizione, guidata da Enrico II duca di Brunswick ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] , maestro di scuola ottocentesca morelliana, che ne guidò i primi passi nell’ambito del disegno.
Nel Gruppo dei Quattro: Renato Guttuso, Lia Pasqualino Noto, Nino Franchina, Giovanni Barbera. Una situazione dell’arte italiana degli anni ’30 (catal., ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] dei Perseveranti. Il 7 marzo 1619 ottenne dal doge Antonio Priuli il titolo di cavaliere di S. Marco con di lui e con gli Argomenti dell'opera del Cav. Guido Casoni, stampata, con dedica a Giovanni Soranzo, dal Sarzina a Venezia nel 1625.
Forse più ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] sostegno accordato alla candidatura di Giovanni de’ Medici nel conclave importanti concittadini (su tutti Giulio e Guido Bellanti), con Giovan Paolo e Orazio Baglioni il servitore di Petrucci, Marco Antonio Nini. Medesima sorte aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di S. Filippo Benizzi sotto la guida del servita A. Gucci. Spinto da e II) e continua con le poesie di Antonio Pucci (III e IV), la Historia fiorentina di azioni del servo di Dio p. Francesco Giovanni Maria di Gesù già Alessandro da Verrazzano ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...