CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] giugno 1560, quando è segnalato per avere venduto a mastro GiovanniAntonio Atoguini, armarolo "una casa, una bottega ed altri edifizi" all'Annunziata, e per il busto del medico Pompeo Pellegrini, segnalato dall'autore nella chiesa di S. Francesco e ...
Leggi Tutto
MUSONIO, Giovanni
Paolo Pellegrini
– Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502.
Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] ’altro, da un componimento in lode di Pietro Antonio Olivieri, nell’edizione delle sue Grammaticae institutiones (Piacenza primavera del 1559, in seguito alla morte del maestro Giovanni Tartesio, il Consiglio di Cremona propose a Musonio di prenderne ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] . Andò a vivere in una casa di sua proprietà in via del Pellegrino, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, dove si trovavano numerose edizioni in francese e spagnolo. Nel 1600 sarà GiovanniAntonio Franzini, fratello e erede di Girolamo a stampare ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] madre assieme ai fratelli GiovanniAntonio e Girolamo e alle sorelle Camilla e Giulia (Cirocchi, 1625, p. 27). Istruito ai rudimenti del a Roma, dove aveva guidato un gruppo di pellegrini folignati.
Il successo delle attività della Compagnia e la ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] a Milano (Regio Ducale, da qui sempre: Il Tamerlano di GiovanniAntonio Giai) per rientrare infine nella città lagunare (S. Angelo: nell’Indie di Pietro Pellegrini), nel 1747 a Venezia (S. Samuele: Achille in Sciro di Giovanni Battista Runcher), nel ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] Macelli, n. 7, resp. 71, insieme con il pittore GiovanniAntonio Passinati da Vicenza, e, nel 1812-1818, sempre con il Passinati dei C. con il Ritratto del conte abate Giuseppe Pellegrini Veronese, inciso a Milano nel 1794da Giuseppe Longhi (Clerici ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Marco Palma
Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] la proposta del secondicerio della Chiesa milanese GiovanniAntonio de’ Vergiate di istituire una dotazione annua . lomb., s. 3, XIV (1900), pp. 16 n. 2, 31 n. 1; C. Pellegrini, Fonti e mem. storiche di S. Arialdo, ibid., pp. 225, 227 n. 1; XVII ( ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, GiovanniAntonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] il D. con il Giovanni Della Scala sepolto in un gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla-F. Pellegrini, Roma 1902, p.126; T.Saraina, Le E. Rossini, Verona dalla morte di Cangrande alla fuga di Antonio Della Scala, in Verona e il suo territorio, III, ...
Leggi Tutto
DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore della chiesa della [...] 1727, p. 199).
Nell'anno 1728 eseguì, per commissione di GiovanniAntonio Sicola. e per un compenso di 152 ducati, un altare maggiore , 28 sett. 1739; L'Arciconfraternita della Ss.ma Trinità dei Pellegrini in Napoli, Napoli 1976, pp. 106, 128, 130 s.; ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, GiovanniAntonio
Andrea Bartocci
SANGIORGI, GiovanniAntonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] sposò Elisabetta di Antonio Trivulzio, fu creato conte palatino nel 1423 dall’imperatore Sigismondo.
Il 16 ottobre de géographie ecclésiastiques, XXVII, Paris 2000, coll. 839-841; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza, Roma 2002, p. 883; F. Somaini, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...