Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , parte 1ª, Napoli 1703; C. Pellegrino, Apparato alle antichità di Capua ovvero Discorsi prima stampa, fatta a Napoli da Giovanni da Colonia, delle Canzoni villanesche alla e specialmente a Capua. Il toscano Antonio Niccolini, che si recò ad operare ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] passò poi nell'ex-monastero di S. Giovanni delle monache o S. Giovanniello, accomodato a l'una istituita dalle monache di S. Antonio, l'altra dalle monache di S. cessò, o forse si unì a quella dei Pellegrini o all'altra degl'Incostanti o degl'Immobili ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] prestare aiuto a Erode, che col favore di Antonio e di Augusto era riuscito a farsi riconoscere re dei patti di reciproco rispetto dei pellegrini. Nel 1239 si ebbe una di Brienne figlia di Maria e di Giovanni, diventò re titolare di Gerusalemme. Ma ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Molière del Borghese gentiluomo e del Don Giovanni); sia associandosi a un autore che assume di Chaillot, di Giraudoux, Antonio e Cleopatra) con dichiarate tecniche , Roma 1973; R. Rostagno, B. Pellegrini, Per un Teatro-Scuola-Quartiere, Venezia 1975 ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] nel sec. XVI, specialmente per opera di Antonio Bosio (v.); fra i continuatori di lui debbono probabilmente si stendeva anche sotto la vigna Pellegrini a destra dell'Aurelia.
Cimitero di alla chiesa di S. Giovanni, la cattedrale medievale siracusana. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] e Timoteo fondatori d'un ospedale per pellegrini fra il Viminale e l'Esquilino, Galla Gand (La Biloque) 1227; Roma (S. Antonio) 1312, (S. Giacomo in Augusta) 1339. Aja il più ampio fu quello dovuto a Giovanni de Bruin van Binten-Weck, dietro spesa ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] italiana del '400 è quella che Antonio Pisano, detto il Pisanello, fece per Giovanni VIII Paleologo, imperatore d'Oriente, si ha notizia di medaglie benedette dai papi, che i pellegrini riportavano da Roma. Un nuovo impulso alla diffusione di questi ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] assetto e sviluppo da Antonio da Sangallo il giovane; di 50 navi, comandate dai navarchi Giovanni e Valeriano. La battaglia finì con 'Osso, Guida del Museo Naz. di Ancona; G. Pellegrini, Scavi e trovamenti della necropoli preromana e romana di Ancona ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] satelliti di Sesto San Giovanni, Arese, Desio, Varedo padana, valli alpine, a cura di G. Corna Pellegrini, Bologna 1977; AA.VV., Megalopoli mediterranea, a cura Neoclassico, Cinisello Balsamo 1991; Giuseppe Antonio Petrini, Catalogo della mostra ( ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] Gabrieli, C. Merulo, G. Diruta, A. Padovano, P. Pellegrini, G. Picchi, C. F. Pollaroli, B. Marcello, G (1790) e altri minori; 3. scuola meridionale: Antonio Valente il cieco (1576), G. M. Trabaci, accord de l'espinette di Giovanni Denis (1650). L' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...