TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] poté sposare nel 1618 una pronipote del giurista Marcantonio Pellegrini e acquistò larga fama come avvocato nel foro come l’erudito Leone Allacci, il filosofo Antonio Rocco, i letterati Giovanni Argoli e Bartolomeo Tortoletto).
Tuttavia il lavoro ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] 1587 al 1606 Giovanni Battista si mosse nell'ambito di parecchi cantieri sulla scia di progetti firmati da P. Pellegrini. Qui, in lasciare testamento.
Nel 1612 aveva sposato una figlia di Antonio Manfredi e dalla loro unione nacquero sei figli (Della ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] impegni immediati. Del 1607 sono due tele per S. Giovanni Battista a Vittorio Veneto (S. Nicola, s. Ambrogio, e i ss. Antonio da Padova, Pellegrino e Rocco, del 1663, conservata nell'oratorio Buzzati-Traverso dedicato a S. Pellegrino, opera che ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] e il 1309; nel 1307 secondo Antonio Pini (1994, che ricava tale Trucchi, Prato 1847, pp. 132-138; F. Pellegrini, Il Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei, in Atti Rinascimento, a cura di L. Quaquarelli, San Giovanni in Persiceto 1993, pp. 220 s.; A ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] acquaforte con Le tentazioni di s. Antonio, riprendendo con poche differenze la e il Ritratto del medico Gian Pietro Pellegrini (Venezia, Ateneo veneto), situabile tra la ultimi ritratti noti: il Reverendo Giovanni Picardi della chiesa dei Carmini ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] e quella "de re frumentaria" di Antonio dall'Angelo.
Nel frattempo il C , donandone parte a Bernardino Pellegrini che le collocò nel giardino 4, 87 s., 95 n., 102 n., 103 n.; C. Bertolini, San Giovanni in Valle, Verona 1955, p. 5; O. Viviani, A. C.e la ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] pp. 33 s.; I.E. Hugford, Vita di Anton Domenico Gabbiani, Firenze 1762, pp. 68 s.; F opere e itinerario storico nelle chiese di San Giovanni Valdarno, Montepulciano 1993, pp. 72 s.; cura di L. Di Zanni - E. Pellegrini, Pisa 2003, ad ind.; S. Liscio, ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] parete destra della chiesa parrocchiale di San Pellegrino presso Gualdo Tadino, chiesa di origine votiva -626, 635-669; G. Donnini, Sui rapporti di Antonio da Fabriano e di M. da G. con Girolamo da Giovanni, in Antichità viva, XI (1972), pp. 164-166 ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] nel tardo Trecento di Luchino, banchiere di Giovanni I d’Aragona (Ferrer i Mallol - quale appartiene il vescovo Enrico.
Fu Antonio Scarampi, avo del presule, ad acquistare XIX, Venezia 1791; F. Pellegrini, Documenti relativi al dominio dei Visconti ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] delle Benedizioni in S. Giovanni in Laterano. Nella Biblioteca dell’oratorio di S. Antonio Abate a Villadossola e il Pupillo, Un’ipotesi per A. N. nell’ospedale della Ss. Trinità dei Pellegrini a Roma, ibid., pp. 395-411 (con bibl.); G.F. Bianchetti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...