AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] in Ungheria in qualità di precettore di Antonio e Pietro, figli di quell'Alvise Gritti Brodarich, vescovo di Vacz, ministro di Giovanni Zápolyai (v. lettera del Brodarich in di Girolamo Fracastoro, a cura di F. Pellegrini, Verona 1955, pp. 104 ss.; P. ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] , composto per l'occasione da Antonio Buffone, con le parole "Il ; Ricordi fatti in Firenze per Giovanni di Iacopo Moregli, ibid., XIX immobile,Firenze 1862, pp. 100, 153; F. C. Pellegrini, Sulla repubblica fiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio,Pisa ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] insieme con Tonunaso Pellegrini, reggente e consigliere dei propri figli naturali, ambedue ancora minorenni, Antonio e Bartolorneo, e Tarlati da Pietramala. Una delle figlie, Caterina, sposò Giovanni Pico della Afirandola signore di Carpi; un'altra, ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] presenza di numerosi pellegrini favoriva, infatti, del pontefice. Tra questi l'Oratio ad Alexandrum VI di Giovanni Lucido Cataneo, pronunciata di fronte a papa Borgia il 5 Dati, Mariano Particappa e Bernardo di Antonio, che fu rappresentata da allora ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] Gregorio da Reggio, semplicista dei Gonzaga, Gian Vincenzo Pinelli, Giovanni Pona, nonché Jacob Zwinger (prima a Padova e poi Gubbio tra Cinque e Seicento, a cura di P. Castelli - G. Pellegrini, Spoleto 1998, pp. 511-538; G. Olmi, Lettere di Fra ...
Leggi Tutto
FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] della cappella con pitture di Iacopino e Antonio Consetti. Il F. si prodigò di un nobile veneto, Giovanni Domenico Baulino, allievo sua eredità, nel caso di estinzione delle famiglie Pellegrini e Seicenari, alla Congregazione.
Fonti e Bibl.: M ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] di sei fratelli; gli altri figli di Antonio e Giovanna furono: Giovanni; Luigi, medico primario; Francesco, monsignore e di governo della società civile.
Sposò la contessa Vittoria Pellegrini, proveniente da una famiglia di conti veronesi e cultrice ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] B. inviò a diversi e precisamente tre ad Antonio Albertini ed una ciascuno a Filippo Buonaccorsi, a da una prefazione di Pellegrino de' Pellegrini. Salvo la lettera al sua morte affidò al B. e a Giovanni Calfurnio la sua Historia de origine urbis ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] con Filippo Linati, Iacopo Sanvitale, Antonio Casa, Francesco Melegari, a cui si Girolamo Cantelli, Pietro Gioia, Pietro Pellegrini e Ferdinando Maestri) incaricata tra dagli ex reggenti, da Giuseppe Bandini e Giovanni Carletti. L'8 maggio 1848 venne ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] presentati al governatore della città, i pellegrini si trattennero per otto giorni visitando destinataria di un lascito nel testamento di Giovanni di Priore nel 1431. Stando alla quarta edizione del vocabolario, Rosso Antonio Martini, a lavorare su ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...