MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] Marco da Lisbona, da Pulinari a Giovanni Giacinto Sbaraglia e ad Antonio Tognocchi da Terrinca, che ebbero grande L’Itinerarium Urbis Romae di M. da F.: un vademecum per il pellegrino degli inizi del Cinquecento, pp. 83-92); J. Schneider, „Wie die ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] alla tomba del papa nella cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano (dove più tardi fu posto il refettorio della chiesa della Trinità dei Pellegrini a Roma.
Nel 1754 il B di due monumenti Sampayo in S. Antonio dei Portoghesi; e ancora meno quella, ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] lezioni del grecista Antonio Francini da Montevarchi dell’ Accademia degli Infiammati, Giovanni Andrea dell’Anguillara (Bonora, 1994 Bergamo 1788, p. 102; P. Giaxich, Dell’Accademia dei Pellegrini, s.l. [1810?]; E. Cicogna, Inscrizioni veneziane, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] cappella, dedicata ai due pellegrini che secondo la tradizione il Padreterno e angeli in S. Antonio a Sansepolcro, del 1561 (Facchielli, 17 novembre 1566, venendo sepolto nella chiesa di S. Giovanni (Corazzini, 1874).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] al colmo dello scomparto centrale, dal monaco Antonio di Petrone e da Perna di Nicolò, sarta con S. Giacomo tra santi, pellegrini e battuti bianchi, nella quale apposta nel ciclo dell’oratorio di S. Giovanni a Urbino (1416), ricorre con sicurezza nei ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] II/7, c. 113); Giovanni Michele, nato il 18 marzo 1760 altro) completano il catalogo delle opere di Pellegrino. Le sue musiche continuarono ad essere pp. 64, 78 s.; J.A. Rice, Antonio Salieri and Viennese opera, Chicago 1998, ad ind.; Inventario ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] veneta grazie alle incisioni di Antonio Fantuzzi (Binotto, p. Bambino, angeli e i ss. Vigilio e Giovanni Battista del Museo civico di Castelvecchio e la . dipinse per l'altare della sanmicheliana cappella Pellegrini in S. Bernardino la tela, firmata e ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] dietro volontà testamentaria del conte Giovanni Battista Stanga da Cremona, e , p. 13; S. Vasco Rocca, Ss. Trinità dei Pellegrini, Roma 1979, pp. 81-83, 87 s., 101 s , pp. 366-370; G. Wiedmann, Il cardinal Anton Maria Salviati e il pittore G.B. R. in ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] i pittori Ludovico Dorigny e Antonio Balestra. Avuta la commissione santi. Bressanone, duomo: S. Giovanni Nepomuceno gettato nella Moldava. Budapest Alessandro della croce, Bergamo 1924, pp. 162-165; O. Pellegrini, Di una tela dipinta da G. B. C. per ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] di Cicerone pubblicata da Luca Antonio Giunta a Venezia nel 1536 Petrus Dius. Da ricordare anche l’elogio di Giovanna d’Austria, moglie di Francesco I de’ italiana, a cura di D. Francalanci - F. Pellegrini, Lettere in lingua latina, a cura di E. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...