VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] a Montagna (1514), a S. Giovanni di Bioggio (1522) e ad Albosaggia G. Ferrari dipinse la lunetta di S. Antonio e le disperse ante dell'organo dell'Assunta 1878), ambedue allievi di Brera; P. M. Rusconi (1785-1869), tutti da Sondrio; F. Carbonera ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] - Donatello, Ghiberti, Jacopo della Quercia, Antonio Rossellino, ecc. - e aggiungendo tuttavia per e Martina (Camillo Rusconi), in S. Maria del Popolo (Bernini) con le grandi figure sedute sugli archi delle cappelle, in S. Giovanni in Laterano ( ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] ricordano di lui due incisioni all'acquaforte: S. Antonio da Padova e S. Giovanni Battista. A Cento il G. ebbe una e del '700 alla mostra di pal. Pitti, Milano e Roma 1924; A. J. Rusconi, in Dedalo, III (1922-23), pp. 598-600; A. Ferrari, Un nuovo G ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] settembre dello stesso anno giunse a San Giovanni d'Acri. La collaborazione della maggior un orientamento oltre la citata voce di R. Rusconi, p. 675; v. R. Manselli, vogliono qui ricordare la canonizzazione di Antonio di Padova (30 maggio 1232), ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a Venezia, pp. 9-24; in particolare per Como Alberto Rusconi, Un trattato di commercio fra Como e Venezia nel secolo decimo che ne furono reinvestiti Enrico e Giovanni Maina.rdo di Gorizia (Pio Paschini, Il patriarca Antonio Caetani [1395-1402>, " ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] morti Casalbore e Carlin, nella direzione subentra Antonio Ghirelli, è lui a trasferire nel giornale 1965 aveva acquistato da Edilio Rusconi l'intero pacchetto azionario del del 1987, per es., Giovanni Evangelisti viene squalificato e perde così ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] , Kalamazoo (Mich.) 1991, pp. 201-220; Roberto Rusconi, Confraternite, compagnie e devozioni, in Storia d'Italia. santi nelle confraternite, in Santità a Venezia, a cura di Antonio Niero - Giovanni Musolino - Silvio Tramontin, Venezia 1972, pp. 37-79 ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Firenze 1987; M. J. Strazzulla Rusconi, Le terrecotte architettoniche netta «Venetia» Daniele, Castions di Strada, S. Giovanni di Casarsa, Ponte S. Quirino Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 293-310; ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...]
Forgacs, D. (a cura di), Antonio Gramsci reader: selected writings, 1916-1935, le nazioni, steso da Giovanni Gentile e riveduto dallo tr. it.: Al di sopra della mischia, Milano 1916).
Rusconi, G.E. (a cura di), Intellettuali e società contemporanea ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] nel 1387-1388 (inquisitore Antonio di Settimo) nella poco con la pace instaurata da Costantino: R. Rusconi, Profezie e profeti alla fine del medioevo Peyronette, in «Una strana gioia di vivere». A Grado Giovanni Merlo, a cura di M. Benedetti, M.L. ...
Leggi Tutto