La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] sufficiente il rinvio all'ampia messa a punto di Roberto Rusconi, I francescani e le confessioni nel secolo XIII, in , b. 85, not. Giovanni pievano di S. Giovanni Confessore, 1259 luglio (S. Giorgio); b. 2, not. Antonio pievano di S. Sofia, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ‘santo taumaturgo’ – Ciro, Antonio Abate – e le tante Madonne l’iniziativa locale non manca. È a Giovanni da Matera che si deve la fondazione
32 Ibidem, p. 421.
33 Ibidem, p. 427.
34 R. Rusconi, Da Costanza al Laterano, cit., p. 514.
35 Ibidem, p. 513 ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] per dirla con un concetto fissato da Antonio Gramsci. Attraverso i rituali (e i del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, l’anniversario colpisce voll., Roma-Bari 1996-1997.
G.E. Rusconi, Patria e repubblica, Bologna 1997.
Geografia politica ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di cui faceva parte, tra gli altri, Giovanni Papini, che ne accentuò il carattere religioso- Ispirandosi alla figura di Stefano Antonio Morcelli, abate latinista ed erudito in questa direzione, cfr. R. Rusconi, «Emuliamo i perversi». Una strategia ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] ad Assisi e Antonio a Padova, e ancora in età contemporanea, padre Pio a San Giovanni Rotondo; o ancora Francesco d’Italia. Santità e identità nazionale, a cura di T. Caliò, R. Rusconi, Roma 2011.
Santuari d’Italia. Puglia, 1° vol., a cura di G. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] in occasione del VII centenario della nascita di s. Antonio, Leone XIII rilanciò il suo culto proclamandolo ‘santo di mistica, cit., p. 117.
13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D. ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] ., pp. 149-154.
93. Cf. Antonio Niero, B. Giovanni (Olivi), in Giovanni Musolino - Antonio Niero - Silvio Tramontin, Santi e beati in Medieval and Renaissance Italy, a cura di Daniel Bornstein-Roberto Rusconi, Chicago-London 1996, pp. 28-38.
130. F. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] e l’ex magistrato di «Mani Pulite» Antonio Di Pietro, fondatore nel marzo 1998 del (come Prodi) di Andreatta, Giovanni Bazoli. Pur perdendo la sfida con controverso tema del postfascismo cfr. G.E. Rusconi, Resistenza e postfascismo, Bologna 1995.
74 ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] della nota biografia scritta da Antonio Ludovico Muratori, gli impediva di sul prestito a interesse o il toscano Giovanni Lami e quella miniera di informazioni età moderna, Roma 2008; R. Rusconi, Gli Ordini religiosi maschili dalla Controriforma ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] Dio. La religione americana nell’impero del terrore, Roma-Bari 2006; G.E. Rusconi, Non abusare di Dio. Per un’etica laica, Milano 2007; P. Picozza, . 2013).
68 Giovanni Paolo II, Messaggio del Santo Padre al card. Antonio María Javierre Ortas in ...
Leggi Tutto