PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] seconda metà del 1730 e il 1731 Passalacqua ristrutturò il casamento di Antonio Lancetta in via Giulia con una nuova facciata connotata da assi di della basilica di S. Giovanni in Laterano, insieme con Rusconi Sassi, furono invano contrapposti dal ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Antonio Maria Valsalva (Bologna, palazzo dell’Archiginnasio). Ancora in marmo e a testimonianza del legame mantenuto con Rusconi a grandezza naturale (Crocifisso con la Madonna e S. Giovanni, le Virtù teologali, le Virtù cardinali, la Teologia, ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] possibilità che le parti meglio riuscite fossero di Camillo Rusconi, per la stretta somiglianza che notava con gli angeli per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in S. Antonio dei Portoghesi. Informò altresì l’amico ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] di disegni sulla vita di Antonio Gramsci che vennero raccolti in un teatro all’aperto con il Don Giovanni di Molière, occupandosi della messa in libro Come leggere un quadro, pubblicato postumo dall’editore Rusconi di Milano (1987).
Morì a Roma il 6 ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] l’altare maggiore della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, sul cui timpano Retti aveva : Francesco Nuvolone per il principe e Antonio Francesco Fontana per Retti, i quali , Carlo Porciani, L. R., Camillo Rusconi ed alcuni stuccatori romani, in E. ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] Tommaso Chiari, Sebastiano Conca, Antonio Creccolini, Pier Leone Ghezzi, Giovanni Domenico Piastrini, Pietro de’ Pietri periodo (1722: data documentata da una lettera dello scultore Camillo Rusconi, ibid., p. 52 s.) risalgono le tele che decorano i ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] con S. Agostino e S. Giovanni Evangelista e i Santi Giuseppe, Anna Lungara, dove era attivo anche l’amico Rusconi Sassi, il cui modello è conservato a , Vienna, 18 aprile 2012, lotto 596; S. Antonio da Padova con il Bambino, asta Roma Babuino, 29 ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] , insieme a opere di Antonio Discovolo, Innocenti, Coromaldi, Giovanni Costantini, Duilio Cambellotti, Giacomo di Milano, note e impressioni, Milano 1906, pp. 47 s.; A. Jahn Rusconi, L’Esposizione di belle arti in Roma, in Emporium, XXV (1907), 150, ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] il 1686 assieme a Jacopo Antonio Lavaggi, Simone Giorgini e -1967), pp. 7-15; R. Enggass, Rusconi and Raggi in Sant’Ignazio, in The Burlington . Martinelli, Roma 1996, pp. 69-136; S. Zanuso, Giovanni Rinaldi, in Scultura del ’600 a Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] di scultura romana di Camillo Rusconi. Poco più che ventenne la Madonna col Bambino e S. Antonio arrivato a Lisbona nel 1731 e «molto e architettura in Italia 1600-1750, Torino 1993, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura del suo ...
Leggi Tutto