MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] di Carlo III d'Angiò Durazzo. Il figlio di Feulo, Filippo Antonio, rinverdì l'attività poetica del Maramaldo.
Il M. fu in visti nel 1362 durante un'ambasciata in Lombardia per conto di Giovanna I (20.32).
Incerta appare la destinazione di un viaggio ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] 'anno egli è a Vicenza e insieme con Giovanni da Reno (che da Sant'Orso aveva trasferito caratteri romani e gotici, sia per conto di terzi sia in proprio. Non si ha traccia della Tettalus. A Reggio incontra Marc'Antonio Bazalieri e si associa con lui ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] Isola Conversina; il 9 dicembre due terzi del castello di Scorano; il 14 imposizione di 35.000 scudi, per cui Antonio Colonna protestò nel febbraio del 1432, tanto papa nella contesa fra gli eredi di Giovanni Orsini e il conte Everso dell' ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Storie di s. Giovanni apostolo in S. Giovanni fuori Porta Latina e , 2005, p. 209). Insieme ad Antonio Viviani, nel 1598, ricevette l’incarico di , 2005, p. 214).
Fonti e Bibl.: F. Terzi, Cronache di Castel delle Ripe e della terra di Durante ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] della Nascita e della Morte di s. Giovanni di Dio, tutt'oggi in situ, entrambe fu collocata una pala con S. Antonio abate nella chiesa della Ganga (conservata Patirai-Locatelli, Daina de' Valsecchi, Terzi di Sant'Agata, Gavazzeni (sei sovrapporte ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] , stabilitisi a Bergamo, vi ricoprirono le prime cariche; i Terzi poi, marchesi e conti del Sacro Romano Impero, erano una , pur nominando eredi i nipoti, Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi (i quali ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] lettere), quale scrittore per conto terzi e addirittura copista (un manoscritto copiato in una lettera dell'11 nov. 1561 Giovanni Domenico Roncalli, figura di spicco dei Monte Calvario… (1556) di Antonio de Guevara, entrambi largamente ristampati ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] con le rivendicazioni popolari sul diritto ai due terzi degli uffici pubblici, nella situazione che si Melchiorre Negroni, Stefano Giustiniani, Antonio Sauli, Raffaele De Fornari, al 1520) e dal figlio di lui Giovanni Battista, poi doge nel 1537. Dal ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] ne aveva la terza parte) e con Annibale Malatesta (che aveva la quarta parte degli altri due terzi). Un'analoga , Stanislao e ai nipoti Antonio ed Emanuele, discendenti maschi di due figli premortigli, Domenico e Giovanni Battista; gli era premorto ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] dei Ss. Giovanni Battista e Remigio, Liber undecimus baptisatorum 1754-1760).
A venticinque anni, il 29 marzo 1779 piano terra, il primo piano ed il piano delle cantine. Un terzo disegno di primo piano di un'ala di fabbricato con relativa sezione non ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...