MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di inizio secolo di Cesare Baronio, Antonio Bosio, entrambi citati, e Giovanni Severano. Si sa infine che era intenzione cappella Contarelli. Atti del Convegno, Roma( 2001, a cura di C. Volpi, Città di Castello 2002, pp. 123-128; Id., Ritratto di G. ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] ottantenne nel 968, non convinse molti. Antonio Lubin attirò l'attenzione su s. Matilde attengono alla definizione tradizionale (fra i commentatori: Volpi, Venturi, Costa, Tommaseo, Bianchi, Filalete nel Polycraticus di Giovanni di Salisbury, nelle ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] riva dell’Impero); scavalcato dalla «rivoluzione» mondano-culturale di Volpi e Cini con la nascita della Mostra del cinema, del Avon Caffi 1951-55 = Antonio Romani 1951-55 = Arturo Pompeati 1951-55 = Giovanni Mariutti 1955-58 = Arturo ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 1606 il D. è a Parma dove Antonio Querengo, zio di Flavio, è incaricato dal la Princesse de Montpensier, nonché Giovanni Paolo Marana per l'episodio, Milano 1983, pp. 03, 209; G. Volpi, La libreria de' Volpi e la stamp. cominiana.... Padova 1756, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] 1, pp. 84-184; l'articolo di Giovanna Endrici del 1978 in «Le Regioni», sulla presenza Regioni»; nonché lo studio di Antonio Baldassarre del 1984 in «Le dell’Italia federale, a cura di G. Volpe, Pisa 2003.
La revisione costituzionale del nuovo ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] stato determinante il ruolo dell’ingegnere Giovanni Bordiga(2); a suo avviso E. (Società Adriatica di Elettricità) e di Giuseppe Volpi(8).
L’anno accademico 1925-1926 può essere considerato dei futuri docenti, come Antonio Foscari, Raffaele Panella e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] De Sanctis, non Vissarion G. Belinskij; Antonio Labriola, non Georgij V. Plechanov; in Italia con Croce, e anche con Giovanni Gentile. Di qui la necessità anzitutto pensiero:
Heidegger – scrive Franco Volpi nella Introduzione preparata per i ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] che da Francesco De Sanctis a Croce ad Antonio Gramsci costituiva lo scopo principale degli intellettuali italiani Volpi, Il nichilismo, Roma-Bari 1996, nuova ed. 2004.
G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
J.A. Gregor, Giovanni ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] della Santa Chiesa (1848) di Antonio Rosmini-Serbati e La riforma cattolica e di cui fa fede l’inserimento di don Giovanni Bosco nei temi di istruzione (Turi 1995, p quale prende di petto sia Gioacchino Volpe sia Gentile, mostrando come i progressi ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Antonio del ramo di S. Simeone Profeta. Si firmò sempre come «Battista», anche se già i contemporanei si riferivano a lui col nome di Giovanni . 20-66; III, 2, ibid. 1878, pp. 5-42; E. Volpi, Lapidi murate, I, Venezia 1890, pp. 73-74; F. Nani Mocenigo ...
Leggi Tutto