MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] maschili.
Stampato a Roma da Antonio De Rossi e dedicato al la morte del Fedelissimo Re del Portogallo Giovanni V (1751); Componimenti poetici su la V (24 gennaio 1744), coll. 61 s.; G.R. Volpi, Vetus Latium profanum, X, 2, Roma 1745, pp. 549 ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] la traduzione, a cura di Giovanni Battista Camozzi (Camosio) di carte, è dedicata al conte Antonio Valmarana, "principe dell'Accademia Olimpica In Russia sono disegnate molte foreste e cavalli, lupi, volpi, ermellini e zibellini. La carta è a colori. ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] XXXII), seguì le orme del prozio Giovanni Villifranchi (v. la voce in II, (1600-1699), a cura di G. Volpi, Pisa 1979, p. 533; M. de Nel teatro del principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la Villa medicea di Pratolino, Bologna 2016, ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] giovanile, quindi passò nella compagnia Volpi-Zoppelli.
Un apprendistato frenetico, fu nel 1965 Cleopatra, e Salerno Antonio, nel dramma shakespeariano diretto da Caterina, la mamma del commissario Giovanni Bentivoglio (Giulio Scarpati), appassionata ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] .
Anche il padre del D. si chiamava Giovanni, ma di lui si sa soltanto che visse di S. Antonio di Vienne l'ospedale di S. Antonio a Sarno.
In VII,Venetiis 1721, coll. 419-422; G. Volpi, Cronologia de' vescovi Pestani ora detti di Capaccio,Napoli ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] succeduto in università al filologo Giannantonio Volpi. Nel 1761 a Padova ebbe cugina Sabina, figlia dello zio Tullio Antonio.
Fin dal primo arrivo a Madrid di Mendoza e il terzo su IlLaberinto di Giovanni di Mena. Dopo la biografia di Boscán seguono ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] del Carmelo e di S. Antonio nella parrocchiale di Maerne (Venezia pala con Il martirio di s. Giovanni evangelista in S. Giovanni Novo. Infine datano anteriormente al 1776 su tela in una sala di Palazzo Volpi a S. Beneto, le quattro Allegorie di ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Enrico Molinari) e nel Don Giovanni di Wolfgang Amadé Mozart (Donna Elvira 1925, con il tenore Giacomo Lauri Volpi, direttore Gaetano Bavagnoli).
Dopo La bohème e poi al Massimo di Palermo (con Antonio Bagnariol e Iva Pacetti, direttore Vitale), ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] pubblicato da Ludovico Antonio Muratori nella sessantesima da Vicenza e un’altra ai frati Giovanni, allora vescovo di Bologna, e , Bologna 20112, pp. 117-121; L. Paolini, Le piccole volpi. Chiesa ed eretici nel Medioevo, Bologna 2013, p. 137. Sulla ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Giovanni). Fu spesso ospite alla Staatsoper di Vienna.
Nel 1940, dopo avere divorziato da Beniamina Cassinelli, soprano, sorella del basso Antonio R. Celletti, Roma 1964, pp. 642-650; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 19772, p. 181; A. Sguerzi, ...
Leggi Tutto