• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Arti visive [163]
Biografie [114]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [30]
Religioni [20]
Storia [18]
Lingua [10]
Geografia [10]
Temi generali [7]
Diritto [7]

TEOFANE il Greco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEOFANE il Greco H. Faensen Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo. Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] maestri: secondo studi recenti, a T. vengono attribuite nove icone, e precisamente le tre della Deésis - Salvatore, Vergine, S. Giovanni Battista - e quelle degli arcangeli Michele e Gabriele, degli apostoli Pietro e Paolo, di Basilio il Grande e di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI CRISOSTOMO – ARCANGELO GABRIELE – IVAN IL TERRIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFANE il Greco (1)
Mostra Tutti

L’età longobarda in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta longobarda in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] sono scandite da iconiche figure dipinte – un Cristo tra Arcangeli, una Madonna con Bambino e una serie di santi – della chiesa romana di Santa Maria Antiqua, eseguite all’epoca di Giovanni VII, a favore di una loro datazione alla stessa epoca, agli ... Leggi Tutto

VITALI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VITALI, Alessandro Valentina Catalucci Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] e 30 agosto) per la Visione di s. Giovanni a Patmos, commissionatagli dal Collegio dei dottori di Fermo (catal.), a cura di A. Emiliani, Bologna 1975, pp. 212 s.; L. Arcangeli, Alessandro Vitali e catt. nn. 1-3, in Pittori nelle Marche tra ’500 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA

MANCINI, Poliziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Poliziano Ugo Piscopo Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579. La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] , Indiano, Pacifico), aspetti culturali vari ed esotici, eventi straordinari e meravigliosi, che coinvolgono schiere di angeli e arcangeli, e di contro le potenze infernali, collocando al centro come argomento unificante un'impresa utopica e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – FERDINANDO I DE' MEDICI – CARLO ANTONIO DAL POZZO – PROTONOTARO APOSTOLICO – FRANÇOIS DE JOYEUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Poliziano (3)
Mostra Tutti

VERGELLI, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio Davide Righini Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] Sermoneta, realizzato in bronzo su disegno di Giovanni Battista della Porta. La prima opera eseguita V. e la porta nord di Loreto, ibid., pp. 246-251; L. Arcangeli, La scuola cinquecentesca della scultura in bronzo, in Scultura nelle Marche, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – GIOVANNI BATTISTA VITALI – SEBASTIANO SEBASTIANI – ANTONIO MARIA GALLO – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGELLI, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

BOTTICINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTICINI, Francesco Anna Padoa Rizzo Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] (attribuitagli dal Passavant, 1959) che, con i Tre arcangeli degli Uffizi, segna il momento di più stretta aderenza ai p. 95; P. Bacci, Una tavola sconosciuta con S. Sebastiano di Francesco di Giovanni B., in Boll. d'arte, n.s., IV (1924-25), pp. 337- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL VERROCCHIO – ANDREA DEL CASTAGNO – RAFFAELLO BOTTICINI – ADORAZIONE DEI MAGI – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

glossari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] notevolmente diversa da un’opera all’altra (un panorama in Arcangeli 1992: 197-201). Una certa differenza d’impostazione tra dall’XI sec.), l’Alphabetum di Papias, il Catholicon di Giovanni Balbi, il Liber derivationum di Uguccione da Pisa, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ISIDORO DI SIVIGLIA – BIBLIOTECA VATICANA – GASPARINO BARZIZZA

SERAVALLINO, Guido di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAVALLINO, Guido Roberto Paolo Novello SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] dai documenti pisani, Pisa 1897, pp. 294-297; F. Arcangeli, Tarsie, Roma 1943, p. 20, tavv. 44-47; M nn. 1440a-1475, pp. 643-646, nn. 1998-2026; L. Traversi, Giovanni di Michele, in Dizionario biografico degli Italiani, LVI, Roma 2001, pp. 85-87 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI MICHELE – LEONARDO DA VINCI – BENOZZO GOZZOLI – LUCA PACIOLI – LENDINARA

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese Dwight C. Miller Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] i vecchioni (Bologna, Pinac. naz.); Immacolata (ibid.); S. Giovanni Battista (ibid.); La Vergine col figlio in gloria e i ss ), pp. 41-54; F. Arcangeli, S. C. Due dipinti, in Paragone, I(1950), 7, pp. 38-42; F. Arcangeli-C. Gnudi-C. Ravaioli, Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – FEDERICO BAROCCI – MUSEO DEL PRADO – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARINI, Simone, detto il Pesarese (2)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Policarpo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Policarpo Paola Manni PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] neppure dal matrimonio della donna con il notaio Evangelista Arcangeli cui era seguita la nascita di una figlia (Ersilia tenne conferenze al Circolo filologico e frequentò, fra gli altri, Giovanni Rizzi, già amico di Manzoni, Pio Rajna, Stefano Palma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – CORRIERE DELLA SERA – ALESSANDRO MANZONI – EMILIO DE MARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Policarpo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali