WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] per lunghi periodi come si evince dallo scritto indirizzato ad Arduino dove afferma che la Chiesa di Ivrea rimase a lungo Benedetto, 1942, p. 25), ma essa riguarda la concessione che Giovanni XVIII menziona nel 1006, e in tale occasione il papa non ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] con l’arresto degli ufficiali regi, l’intervento del consultore Andrea Arduino, la fitta corrispondenza con i ministri imperiali, fino al suo esacerbarsi quando Giovanni minacciò Albertini in presenza della Gran Corte, iniziando poi una sorta ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] apparati decorativi dei villini realizzati a Roma per Giovanni e Giacomo Aletti, uniche opere di Sommaruga nella ’edificio costituì un riferimento stilistico per i triestini Ruggero e Arduino Berlam, i quali nel palazzo della RAS (Riunione Adriatica ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] U. Bertagna, Il Palazzo Comunale nelle riplasmazioni settecentesche, in Carignano. Appunti per una lettura della città, a cura di C. Arduino - G. Gentile, IV, Pinerolo 1980, pp. 5-22; G. Gentile, Le sedi delle confraternite, ibid., III, pp. 119-208 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] Lombardo.
Firmato e datato 1602 è il S. Giovanni Battista della chiesa della Passione a Milano, modellato , Spigolature di pittura milanese, con qualche eccezione: da Bergognone ad Arduino, in F. Cavalieri - M. Comincini, Pittura nell'Abbiatense e ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] 1990, p. 19; Casiraghi, 1989, p. 29). Ottenuto da Arduino, marchese di Torino, il possesso del monte Pirchiriano, questi affidò al della fine del sec. 10° anche di s. Giovanni Vincenzo, la cui iniziale esperienza religiosa sul monte Caprasio ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] e "dilectus fidelis", a favore della chiesa di s. Giovanni domnarum di Pavia, rovinata dalle incursioni ungare. Fu ancora solidale pp. 53-56; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino (888-1015), pp. 88, 91 s., 130, 133 s.; L. Schiaparelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] II, di cui combina il matrimonio con Teofano, figlia dell’imperatore Giovanni I Zimisce.
Ottone II e Ottone III fra vigore pragmatico e vescovi, e non trascura l’Italia, dove sconfigge ripetutamente Arduino di Ivrea, re d’Italia nel 1002, prima e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] e, soprattutto, facendo deporre, da un sinodo di vescovi fedeli,Giovanni XII che ha cominciato a tramare contro di lui. È la dal quale non uscirà più se non durante la breve parentesi “indipendentistica” di Arduino d’Ivrea tra il 1002 e il 1004. ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] giustizia. Nel 1721 sposò la ventunenne Elisabetta, figlia del conte Arduino della Porta di Gubbio, morta nel 1727. Mori a Bologna il 'oratorio e della cantata da camera e da chiesa. Giovanni Bononcini gli dedicò le sue Sinfonie a tre Istrornenti col ...
Leggi Tutto