La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ricerca di una soluzione matematica per raccordare la carta al territorio e le diverse carte tra di loro, cioè per tradurre uniformemente da Richard Norwood nel 1633 e in Italia da GiovanniBattista Riccioli, Francesco Maria Grimaldi nel 1645 e da ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Quattro libri (III, pp. 26 s.) e una rimasta su carta, oggi conservata al Museo civico di Vicenza (D.25 rv). l’antico, Venezia 2006; I Carpanè - A. Serafini, Maganza, GiovanniBattista, in Dizionario biografico degli Italiani, LXVII, Roma 2006, pp.308 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] (Cil), di cui fu presidente prima GiovanniBattista Valente (1918-1920), poi Giovanni Gronchi (1920-1922) e quindi Achille Grandi 18 al 23 luglio 1943 per mettere a punto una ‘Carta’ che servisse da riferimento concettuale negli interventi che i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] da Carlo Cavalli, e carrozzata dai fratelli Farina, Giovanni e GiovanniBattista (1893-1966), quest’ultimo il futuro ‘Pinin’ 1, pp. 12-15).
E così Agnelli ebbe un’ulteriore carta mediatica in mano per propagandare la sua auto, femminile a tutti ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] quando Marianna aveva otto anni, prese per lei un quaderno di carta da musica sul quale si diede a scrivere e trascrivere pezzi a Bologna, dove prese lezioni di contrappunto da padre GiovanniBattista Martini. In seguito sostò a Roma, dove si racconta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] succedevano spazi dedicati alla ceramica e alla vetraria, all’industria della carta, alle ‘arti usuali’, agli ‘oggetti d’uso’: a carenature.
Sempre nel capoluogo piemontese operava GiovanniBattista, detto Pinin, Farina, dal 1962 Pininfarina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] riguardano le produzioni artigiane di lusso e la carta; soltanto le ultime cinque si riferiscono a settori in Belgio e in Inghilterra; il suo esempio venne seguito dal fratello GiovanniBattista (1788-1878), e quindi nel 1835 da Maurizio (1784-1846), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] includere i primi gesuiti, come Cristoforo Clavio, GiovanniBattista Riccioli, Ruggero Giuseppe Boscovich, il prete teatino Luna, fu Warren De la Rue (1815-1889), ricco fabbricante di carta di Channel Island che viveva a Londra, a mostrare che le ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] ramusiana" la "villa Ramusia" presso Cittadella, dove GiovanniBattista Ramusio, segretario del senato e, poi, del consiglio civile e canonico, è un buon propellente, una valida carta di credito. E quella in artibus - attestato di conseguita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] Moda. Stile. Costume, a cura dell’industriale torinese GiovanniBattista Pininfarina (1893-1966), per la quale l’EIM fece bagaglio di tradizioni e d’identità che è sempre stato la carta vincente dell’Italia e della sua moda.
Bibliografia
E. Merlo, ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...