STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] un esempio la Fanciulla con turbante (Modena, Museo civico), S. GiovanniBattista (Modena, coll. privata: Tesori ritrovati, 1998, pp. 126 Estense, depositi) sia uno studio a penna su carta presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] pittore Giovan Battista Carlone (tra i protagonisti della scena artistica genovese); un altro GiovanniBattista, il Tintoretto (pp. 94 s.).
Fonti e Bibl.: M. Boschini, La carta del navegar pitoresco… (1660), a cura di A. Pallucchini, Roma-Venezia ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] .
Promotore della carriera dei nipoti Girolamo e GiovanniBattista Agucchi, figli della sorella Isabella, sotto Gregorio a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 81-83; P. Carta, Nunziature ed eresia nel Cinquecento. Nuovi documenti sul processo e la ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] 132). Ancora fece importare a Bracciano una macchina per fabbricare la carta, ma di nascosto e smontata per non pagare le imposte di Roma 2002, II, pp. 23-40; A. Spiriti, GiovanniBattista Barberini a Como ed il romanismo figurativo fra i Volpi e ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] martire di non facile identificazione e S. GiovanniBattista, tre Santi nei tondi intermedi e la Derisione Trecento, Milano 1990, passim; O. Delucca, I pittori riminesi del Trecento nelle carte d'archivio, Rimini 1992, pp. 49, 88; A. Tambini, G. e ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] nel terzo volume (1556) delle Navigazioni e viaggi di GiovanniBattista Ramusio (a cura di M. Milanesi, VI, Torino Magliabechiano XIII.89(3) della Biblioteca nazionale di Firenze, alle carte 4-12; la seconda, che si conserva alla Pierpont Morgan ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] 'epitome de' principi fond. dell'Economia politica di Giovanni-Battista Say ... tradotto dal francese, I-III, Napoli ragioni del traffico, nascano in gran parte dall'uso soverchio della carta monetata? E pure egli è difficile il dubitarne, quando si ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] .D.1 e le iniziali N a carta 51v dell’Antifonario LXVIII.D.2 e A a carta 1r dell’Antifonario LXVIII.D.4 (conservati Siena, raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniBattista, Tommaso, Benedetto e Stefano, eseguito nel 1362 per la chiesa ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da GiovanniBattista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] culturali, scientifiche e politiche; suo tramite conobbe Giovanni Poleni, docente di fisica nell'università di di Bassano (1750), una macchina per tagliare la lana per far carta vellutata e una per sollevare e pesare carichi per la fabbrica Remondini ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] gli affari di culto» (p. 16); e le carte testimoniano dei suoi tentativi di dare regolarità agli incassi dai origini al 1355, fu pubblicata a Venezia dal tipografo senese GiovanniBattista Pulciani in due volumi nel 1625 e nel 1626. Entrambi ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...